Risultati della ricerca


#immagini: 274

Nuraghe Monti Oschiri

A Sud Ovest della frazione di Lu Bagnu nel pianoro a Sud di Monte Oschiri, si trova il nuraghe omonimo. L”interramento e la vegetazione lo nascondono completamente, rendendo di difficile lettura la planimetria, ma si tratta sicuramente di un nuraghe complesso costituito da un mastio e da una torre a Nord Est, l”estensione della collina che lo ricopre fà supporre la presenza di altre torri. La tholos del mastio è intatta, visibile solo dall”alto dove sono evidenti le tracce di un secondo piano.

Nuraghe Monti Oschiri

A Sud Ovest della frazione di Lu Bagnu nel pianoro a Sud di Monte Oschiri, si trova il nuraghe omonimo. L”interramento e la vegetazione lo nascondono completamente, rendendo di difficile lettura la planimetria, ma si tratta sicuramente di un nuraghe complesso costituito da un mastio e da una torre a Nord Est, l”estensione della collina che lo ricopre fà supporre la presenza di altre torri. La tholos del mastio è intatta, visibile solo dall”alto dove sono evidenti le tracce di un secondo piano.

Nuraghe Monti Oschiri

A Sud Ovest della frazione di Lu Bagnu nel pianoro a Sud di Monte Oschiri, si trova il nuraghe omonimo. L”interramento e la vegetazione lo nascondono completamente, rendendo di difficile lettura la planimetria, ma si tratta sicuramente di un nuraghe complesso costituito da un mastio e da una torre a Nord Est, l”estensione della collina che lo ricopre fà supporre la presenza di altre torri. La tholos del mastio è intatta, visibile solo dall”alto dove sono evidenti le tracce di un secondo piano.

Nuraghe Monti Oschiri

A Sud Ovest della frazione di Lu Bagnu nel pianoro a Sud di Monte Oschiri, si trova il nuraghe omonimo. L”interramento e la vegetazione lo nascondono completamente, rendendo di difficile lettura la planimetria, ma si tratta sicuramente di un nuraghe complesso costituito da un mastio e da una torre a Nord Est, l”estensione della collina che lo ricopre fà supporre la presenza di altre torri. La tholos del mastio è intatta, visibile solo dall”alto dove sono evidenti le tracce di un secondo piano.

Domus de janas di Pedredu

Si tratta di una serie di ipogei ubicati a gruppi di 2 o 3 in punti diversi che fanno tutti parte della stessa necropoli. Scavate su affioramenti granitici, una buona parte degli ipogei si trova all’interno di una azienda agricola. Quella più agibile si affaccia sul Lago di Coghinas, in uno scenario meraviglioso. Nella sua anticella è scolpita una particolare porticina con al di sopra un architrave in rilievo che dà accesso ad una cella più grande nella cui parete sono scolpite due nicchie rettangolari affiancate, una leggermente più grande dell’altra.

Domus de janas di Pedredu

Si tratta di una serie di ipogei ubicati a gruppi di 2 o 3 in punti diversi che fanno tutti parte della stessa necropoli. Scavate su affioramenti granitici, una buona parte degli ipogei si trova all’interno di una azienda agricola. Quella più agibile si affaccia sul Lago di Coghinas, in uno scenario meraviglioso. Nella sua anticella è scolpita una particolare porticina con al di sopra un architrave in rilievo che dà accesso ad una cella più grande nella cui parete sono scolpite due nicchie rettangolari affiancate, una leggermente più grande dell’altra.

Domus de janas di Pedredu

Si tratta di una serie di ipogei ubicati a gruppi di 2 o 3 in punti diversi che fanno tutti parte della stessa necropoli. Scavate su affioramenti granitici, una buona parte degli ipogei si trova all’interno di una azienda agricola. Quella più agibile si affaccia sul Lago di Coghinas, in uno scenario meraviglioso. Nella sua anticella è scolpita una particolare porticina con al di sopra un architrave in rilievo che dà accesso ad una cella più grande nella cui parete sono scolpite due nicchie rettangolari affiancate, una leggermente più grande dell’altra.

Domus de janas di Pedredu

Si tratta di una serie di ipogei ubicati a gruppi di 2 o 3 in punti diversi che fanno tutti parte della stessa necropoli. Scavate su affioramenti granitici, una buona parte degli ipogei si trova all’interno di una azienda agricola. Quella più agibile si affaccia sul Lago di Coghinas, in uno scenario meraviglioso. Nella sua anticella è scolpita una particolare porticina con al di sopra un architrave in rilievo che dà accesso ad una cella più grande nella cui parete sono scolpite due nicchie rettangolari affiancate, una leggermente più grande dell’altra.

Domus de janas di Pedredu

Si tratta di una serie di ipogei ubicati a gruppi di 2 o 3 in punti diversi che fanno tutti parte della stessa necropoli. Scavate su affioramenti granitici, una buona parte degli ipogei si trova all’interno di una azienda agricola. Quella più agibile si affaccia sul Lago di Coghinas, in uno scenario meraviglioso. Nella sua anticella è scolpita una particolare porticina con al di sopra un architrave in rilievo che dà accesso ad una cella più grande nella cui parete sono scolpite due nicchie rettangolari affiancate, una leggermente più grande dell’altra.