130) TORO STANTE di Villagrande Strisaili
Nome: toro stante
Categoria: animale
Dimensioni: da verificare
Aspetto: toro stante, con corpo e muso a forma allungata; ben visibili le zampe con zoccolo, le lunghe corna e orecchie, la coda; da notare sul collo una corda (forse per il giogo) e sul dorso una sorta di bisaccia.
Luogo di ritrovamento: sito nuragico S’Arcu ‘e is Forros – Villagrande Strisaili (Insula 2)
Residenza attuale: c/o Soprintendenza (lo scavo è in corso)
Segni particolari: integro
Immagini e informazioni acquisite durante il Congresso del 20-21 aprile 2017 “Notizie e scavi della Sardegna Nuragica” c/o Serri. Intervento G. Salis e M. Tatti “Ricerche archeologiche a S’Arcu ‘e is Forros (Villagrande Strisaili) – interventi 2016”.
#immagini: 468
Nel territorio Comunale di Villagrande Strisaili, tra grandi lecci e gruppi rocciosi, su un piccolo altopiano chiamato Porcu Abba , si trova la Tomba di Giganti che prende il nome dello stesso altopiano. Nei pressi della tomba si trovano i resti di un Villaggio Nuragico e di un Nuraghe.
Il monumento si trova all’interno di un recinto in pietra, creato recentemente per preservarlo. Possiamo ammirare il suo ingresso architravato e il suo corridoio ancora in buono stato.
Prov: Ogliastra
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR11964
> Scheda Geoportale
Nel territorio Comunale di Villagrande Strisaili, tra grandi lecci e gruppi rocciosi, su un piccolo altopiano chiamato Porcu Abba , si trova la Tomba di Giganti che prende il nome dello stesso altopiano. Nei pressi della tomba si trovano i resti di un Villaggio Nuragico e di un Nuraghe.
Il monumento si trova all’interno di un recinto in pietra, creato recentemente per preservarlo. Possiamo ammirare il suo ingresso architravato e il suo corridoio ancora in buono stato.
Prov: Ogliastra
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR11964
> Scheda Geoportale
Nel territorio Comunale di Villagrande Strisaili, tra grandi lecci e gruppi rocciosi, su un piccolo altopiano chiamato Porcu Abba , si trova la Tomba di Giganti che prende il nome dello stesso altopiano. Nei pressi della tomba si trovano i resti di un Villaggio Nuragico e di un Nuraghe.
Il monumento si trova all’interno di un recinto in pietra, creato recentemente per preservarlo. Possiamo ammirare il suo ingresso architravato e il suo corridoio ancora in buono stato.
Prov: Ogliastra
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR11964
> Scheda Geoportale
Si erge su una piccola altura attorno al villaggio Enel semiabbandonato del Primo Salto del Flumendosa (territorio di Villagrande Strisaili). Il nuraghe, un monotorre, è proprio sopra il villaggio costruito nel 1949 in concomitanza con l’ultimazione della vicina diga di Bau Muggeris, la prima grande opera di quel tipo del Dopoguerra.
Prov: Ogliastra
Autore: Andrea Mura-Nuragando
Codice Geo: NUR3789
> Scheda Geoportale
Si erge su una piccola altura attorno al villaggio Enel semiabbandonato del Primo Salto del Flumendosa (territorio di Villagrande Strisaili). Il nuraghe, un monotorre, è proprio sopra il villaggio costruito nel 1949 in concomitanza con l’ultimazione della vicina diga di Bau Muggeris, la prima grande opera di quel tipo del Dopoguerra.
Prov: Ogliastra
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR3789
> Scheda Geoportale
Si erge su una piccola altura attorno al villaggio Enel semiabbandonato del Primo Salto del Flumendosa (territorio di Villagrande Strisaili). Il nuraghe, un monotorre, è proprio sopra il villaggio costruito nel 1949 in concomitanza con l’ultimazione della vicina diga di Bau Muggeris, la prima grande opera di quel tipo del Dopoguerra.
Prov: Ogliastra
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR3789
> Scheda Geoportale
Si erge su una piccola altura attorno al villaggio Enel semiabbandonato del Primo Salto del Flumendosa (territorio di Villagrande Strisaili). Il nuraghe, un monotorre, è proprio sopra il villaggio costruito nel 1949 in concomitanza con l’ultimazione della vicina diga di Bau Muggeris, la prima grande opera di quel tipo del Dopoguerra.
Prov: Ogliastra
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR3789
> Scheda Geoportale
Si erge su una piccola altura attorno al villaggio Enel semiabbandonato del Primo Salto del Flumendosa (territorio di Villagrande Strisaili). Il nuraghe, un monotorre, è proprio sopra il villaggio costruito nel 1949 in concomitanza con l’ultimazione della vicina diga di Bau Muggeris, la prima grande opera di quel tipo del Dopoguerra.
Prov: Ogliastra
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR3789
> Scheda Geoportale
Si erge su una piccola altura attorno al villaggio Enel semiabbandonato del Primo Salto del Flumendosa (territorio di Villagrande Strisaili). Il nuraghe, un monotorre, è proprio sopra il villaggio costruito nel 1949 in concomitanza con l’ultimazione della vicina diga di Bau Muggeris, la prima grande opera di quel tipo del Dopoguerra.
Prov: Ogliastra
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR3789
> Scheda Geoportale
Si erge su una piccola altura attorno al villaggio Enel semiabbandonato del Primo Salto del Flumendosa (territorio di Villagrande Strisaili). Il nuraghe, un monotorre, è proprio sopra il villaggio costruito nel 1949 in concomitanza con l’ultimazione della vicina diga di Bau Muggeris, la prima grande opera di quel tipo del Dopoguerra.
Prov: Ogliastra
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR3789
> Scheda Geoportale
Si erge su una piccola altura attorno al villaggio Enel semiabbandonato del Primo Salto del Flumendosa (territorio di Villagrande Strisaili). Il nuraghe, un monotorre, è proprio sopra il villaggio costruito nel 1949 in concomitanza con l’ultimazione della vicina diga di Bau Muggeris, la prima grande opera di quel tipo del Dopoguerra.
Prov: Ogliastra
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR3789
> Scheda Geoportale