Nuraghe Alvu di Nulvi: “alvu”=bianco. Nuraghe quadrilobato, molto bello, anche se in uno stato di conservazione abbastanza degradato. L”incuria dell”uomo e delle istituzioni, insieme all”inclemenza degli agenti atmosferici, contribuiscono a deteriorarne lo stato di conservazione. Ricordiamoci che i confini comunali attuali non hanno senso se riferiti al periodo nuragico e le nuove generazioni avranno un tassello in meno, utile a ricomporre il periodo storico-culturale dei nostri progenitori.
#immagini: 211
Nuraghe Alvu di Nulvi: “alvu”=bianco. Nuraghe quadrilobato, molto bello, anche se in uno stato di conservazione abbastanza degradato. L”incuria dell”uomo e delle istituzioni, insieme all”inclemenza degli agenti atmosferici, contribuiscono a deteriorarne lo stato di conservazione. Ricordiamoci che i confini comunali attuali non hanno senso se riferiti al periodo nuragico e le nuove generazioni avranno un tassello in meno, utile a ricomporre il periodo storico-culturale dei nostri progenitori.
Nuraghe Alvu di Nulvi: “alvu”=bianco. Nuraghe quadrilobato, molto bello, anche se in uno stato di conservazione abbastanza degradato. L”incuria dell”uomo e delle istituzioni, insieme all”inclemenza degli agenti atmosferici, contribuiscono a deteriorarne lo stato di conservazione. Ricordiamoci che i confini comunali attuali non hanno senso se riferiti al periodo nuragico e le nuove generazioni avranno un tassello in meno, utile a ricomporre il periodo storico-culturale dei nostri progenitori.
Nuraghe Alvu di Nulvi: “alvu”=bianco. Nuraghe quadrilobato, molto bello, anche se in uno stato di conservazione abbastanza degradato. L”incuria dell”uomo e delle istituzioni, insieme all”inclemenza degli agenti atmosferici, contribuiscono a deteriorarne lo stato di conservazione. Ricordiamoci che i confini comunali attuali non hanno senso se riferiti al periodo nuragico e le nuove generazioni avranno un tassello in meno, utile a ricomporre il periodo storico-culturale dei nostri progenitori.
Nuraghe Alvu di Nulvi: “alvu”=bianco. Nuraghe quadrilobato, molto bello, anche se in uno stato di conservazione abbastanza degradato. L”incuria dell”uomo e delle istituzioni, insieme all”inclemenza degli agenti atmosferici, contribuiscono a deteriorarne lo stato di conservazione. Ricordiamoci che i confini comunali attuali non hanno senso se riferiti al periodo nuragico e le nuove generazioni avranno un tassello in meno, utile a ricomporre il periodo storico-culturale dei nostri progenitori.
Nuraghe Alvu di Nulvi: “alvu”=bianco. Nuraghe quadrilobato, molto bello, anche se in uno stato di conservazione abbastanza degradato. L”incuria dell”uomo e delle istituzioni, insieme all”inclemenza degli agenti atmosferici, contribuiscono a deteriorarne lo stato di conservazione. Ricordiamoci che i confini comunali attuali non hanno senso se riferiti al periodo nuragico e le nuove generazioni avranno un tassello in meno, utile a ricomporre il periodo storico-culturale dei nostri progenitori.
Nuraghe Alvu di Nulvi: “alvu”=bianco. Nuraghe quadrilobato, molto bello, anche se in uno stato di conservazione abbastanza degradato. L”incuria dell”uomo e delle istituzioni, insieme all”inclemenza degli agenti atmosferici, contribuiscono a deteriorarne lo stato di conservazione. Ricordiamoci che i confini comunali attuali non hanno senso se riferiti al periodo nuragico e le nuove generazioni avranno un tassello in meno, utile a ricomporre il periodo storico-culturale dei nostri progenitori.
Nuraghe Alvu di Nulvi: “alvu”=bianco. Nuraghe quadrilobato, molto bello, anche se in uno stato di conservazione abbastanza degradato. L”incuria dell”uomo e delle istituzioni, insieme all”inclemenza degli agenti atmosferici, contribuiscono a deteriorarne lo stato di conservazione. Ricordiamoci che i confini comunali attuali non hanno senso se riferiti al periodo nuragico e le nuove generazioni avranno un tassello in meno, utile a ricomporre il periodo storico-culturale dei nostri progenitori.
Nuraghe Alvu di Nulvi: “alvu”=bianco. Nuraghe quadrilobato, molto bello, anche se in uno stato di conservazione abbastanza degradato. L”incuria dell”uomo e delle istituzioni, insieme all”inclemenza degli agenti atmosferici, contribuiscono a deteriorarne lo stato di conservazione. Ricordiamoci che i confini comunali attuali non hanno senso se riferiti al periodo nuragico e le nuove generazioni avranno un tassello in meno, utile a ricomporre il periodo storico-culturale dei nostri progenitori.
Nuraghe Alvu di Nulvi: “alvu”=bianco. Nuraghe quadrilobato, molto bello, anche se in uno stato di conservazione abbastanza degradato. L”incuria dell”uomo e delle istituzioni, insieme all”inclemenza degli agenti atmosferici, contribuiscono a deteriorarne lo stato di conservazione. Ricordiamoci che i confini comunali attuali non hanno senso se riferiti al periodo nuragico e le nuove generazioni avranno un tassello in meno, utile a ricomporre il periodo storico-culturale dei nostri progenitori.
Nuraghe Alvu di Nulvi: “alvu”=bianco. Nuraghe quadrilobato, molto bello, anche se in uno stato di conservazione abbastanza degradato. L”incuria dell”uomo e delle istituzioni, insieme all”inclemenza degli agenti atmosferici, contribuiscono a deteriorarne lo stato di conservazione. Ricordiamoci che i confini comunali attuali non hanno senso se riferiti al periodo nuragico e le nuove generazioni avranno un tassello in meno, utile a ricomporre il periodo storico-culturale dei nostri progenitori.
Risale al secolo XI a.C. Tempio realizzato con conci di calcare isodomi, è un’opera di fine architettura. Le murature esterne sono decorate con delle file di bugne scolpite sui conci. L’acqua viene convogliata nel pozzo attraverso delle canalette e da qui in una vasca esterna. Ha qualche affinata con il pozzo Predio Canopoli di Perfugas