Monotorre situato in un terreno privato
#immagini: 3934
Monotorre situato in un terreno privato
Monotorre situato in un terreno privato
Il complesso, databile tra il 1600 e il 900 a.C., comprende una fonte sacra, posta all’interno di un cortile irregolare, un tempio ‘a megaron’, circondato da un recinto ellittico e una grande capanna circolare, dotata di una stanza d’ingresso e di una camera. Era un luogo a carattere ‘comunitario’, la cosiddetta ‘capanna delle riunioni’, tipica dei villaggi nuragici. Solitamente qui il pellegrino sostava forse per un colloquio con i sacerdoti.
Il complesso, databile tra il 1600 e il 900 a.C., comprende una fonte sacra, posta all’interno di un cortile irregolare, un tempio ‘a megaron’, circondato da un recinto ellittico e una grande capanna circolare, dotata di una stanza d’ingresso e di una camera. Era un luogo a carattere ‘comunitario’, la cosiddetta ‘capanna delle riunioni’, tipica dei villaggi nuragici. Solitamente qui il pellegrino sostava forse per un colloquio con i sacerdoti.
Due tombe dei giganti situate nei pressi del nuraghe omonimo e del villaggio nuragico. nei pressi si attesta la presenza di un dolmen.
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR12382
> Scheda Geoportale
La tomba dei giganti, che dista circa trecento metri dal nuraghe Tres Bias, sarebbe tra le più grandi della Sardegna in quanto la lunghezza apparente del corpo tombale – dall’abside all’ingresso – è di circa 23 metri. Tuttavia ciò che resta del monumento è interamente nascosto dalla vegetazione.
Prov: Oristano
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR3288
> Scheda Geoportale
La tomba dei giganti, che dista circa trecento metri dal nuraghe Tres Bias, sarebbe tra le più grandi della Sardegna in quanto la lunghezza apparente del corpo tombale – dall’abside all’ingresso – è di circa 23 metri. Tuttavia ciò che resta del monumento è interamente nascosto dalla vegetazione.
Prov: Oristano
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR3288
> Scheda Geoportale
La tomba dei giganti, che dista circa trecento metri dal nuraghe Tres Bias, sarebbe tra le più grandi della Sardegna in quanto la lunghezza apparente del corpo tombale – dall’abside all’ingresso – è di circa 23 metri. Tuttavia ciò che resta del monumento è interamente nascosto dalla vegetazione.
Prov: Oristano
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR3288
> Scheda Geoportale
La tomba dei giganti, che dista circa trecento metri dal nuraghe Tres Bias, sarebbe tra le più grandi della Sardegna in quanto la lunghezza apparente del corpo tombale – dall’abside all’ingresso – è di circa 23 metri. Tuttavia ciò che resta del monumento è interamente nascosto dalla vegetazione.
Prov: Oristano
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR3288
> Scheda Geoportale
La tomba dei giganti, che dista circa trecento metri dal nuraghe Tres Bias, sarebbe tra le più grandi della Sardegna in quanto la lunghezza apparente del corpo tombale – dall’abside all’ingresso – è di circa 23 metri. Tuttavia ciò che resta del monumento è interamente nascosto dalla vegetazione.
Prov: Oristano
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR3288
> Scheda Geoportale
La tomba dei giganti, che dista circa trecento metri dal nuraghe Tres Bias, sarebbe tra le più grandi della Sardegna in quanto la lunghezza apparente del corpo tombale – dall’abside all’ingresso – è di circa 23 metri. Tuttavia ciò che resta del monumento è interamente nascosto dalla vegetazione.
Prov: Oristano
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR3288
> Scheda Geoportale