Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d’acqua. (Padria Archeologica)
#immagini: 34352
Nuraghe diroccato posto nei pressi dell’omonimo pozzo sacro
Nuraghe diroccato posto nei pressi dell’omonimo pozzo sacro
Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d’acqua. (Padria Archeologica)
Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d’acqua. (Padria Archeologica)
Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d’acqua. (Padria Archeologica)
Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d’acqua. (Padria Archeologica)
Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d’acqua. (Padria Archeologica)
Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d’acqua. (Padria Archeologica)
Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d’acqua. (Padria Archeologica)
Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d’acqua. (Padria Archeologica)
Il nuraghe semplice fu trasformato nel tipo “a tancato”. Venne infatti aggiunto alla torre primitiva, frontalmente, un secondo edificio di dimensioni inferiori raccordato alla prima da due cortine murarie a linea spezzata, racchiudenti un cortile. Noto per il verificarsi del fenomeno della “luce del toro”.
Prov: Oristano
Autore: Sardegna Che Passione
Codice Geo: NUR3464
> Scheda Geoportale