#immagini: 103
E’ il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias ed è situato in uno dei numerosi medaus, chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre avente un’altezza residua di circa 5 m.,costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra di crollo.
E’ il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias ed è situato in uno dei numerosi medaus, chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre avente un’altezza residua di circa 5 m.,costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra di crollo.
E’ il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias ed è situato in uno dei numerosi medaus, chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre avente un’altezza residua di circa 5 m.,costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra di crollo.
E’ il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias ed è situato in uno dei numerosi medaus, chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre avente un’altezza residua di circa 5 m.,costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra di crollo.
Nuraghe complesso costituito da 3 torri erette in posizione lineare, arroccate sulla punta rocciosa del Monte Sirimagus, una delle quali con un pozzo scavato nella roccia. Tutto attorno un villaggio con decine di capanne circondato da ben 3 cinta di mura. Sito ampiamente manomesso dai tombaroli. Ai piedi del monte un laghetto perenne utilizzato in epoca nuragica.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR542
> Scheda Geoportale
Nuraghe complesso costituito da 3 torri erette in posizione lineare, arroccate sulla punta rocciosa del Monte Sirimagus, una delle quali con un pozzo scavato nella roccia. Tutto attorno un villaggio con decine di capanne circondato da ben 3 cinta di mura. Sito ampiamente manomesso dai tombaroli. Ai piedi del monte un laghetto perenne utilizzato in epoca nuragica.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR542
> Scheda Geoportale
Nuraghe complesso costituito da 3 torri erette in posizione lineare, arroccate sulla punta rocciosa del Monte Sirimagus, una delle quali con un pozzo scavato nella roccia. Tutto attorno un villaggio con decine di capanne circondato da ben 3 cinta di mura. Sito ampiamente manomesso dai tombaroli. Ai piedi del monte un laghetto perenne utilizzato in epoca nuragica.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR542
> Scheda Geoportale
Nuraghe complesso costituito da 3 torri erette in posizione lineare, arroccate sulla punta rocciosa del Monte Sirimagus, una delle quali con un pozzo scavato nella roccia. Tutto attorno un villaggio con decine di capanne circondato da ben 3 cinta di mura. Sito ampiamente manomesso dai tombaroli. Ai piedi del monte un laghetto perenne utilizzato in epoca nuragica.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR542
> Scheda Geoportale
Nuraghe complesso costituito da 3 torri erette in posizione lineare, arroccate sulla punta rocciosa del Monte Sirimagus, una delle quali con un pozzo scavato nella roccia. Tutto attorno un villaggio con decine di capanne circondato da ben 3 cinta di mura. Sito ampiamente manomesso dai tombaroli. Ai piedi del monte un laghetto perenne utilizzato in epoca nuragica.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR542
> Scheda Geoportale