Il nuraghe comprende una torre grande connessa da mura ad una più piccola. I particolari meglio visibili e documentabili sono nella parte nord, in cui si notano 2-3 filari delle torri e la muratura che le unisce, e la parte sommitale della torre più grande, ad ovest, di cui sono visibili dei bei conci in calcare.
#immagini: 973
Il nuraghe comprende una torre grande connessa da mura ad una più piccola. I particolari meglio visibili e documentabili sono nella parte nord, in cui si notano 2-3 filari delle torri e la muratura che le unisce, e la parte sommitale della torre più grande, ad ovest, di cui sono visibili dei bei conci in calcare.
Il nuraghe comprende una torre grande connessa da mura ad una più piccola. I particolari meglio visibili e documentabili sono nella parte nord, in cui si notano 2-3 filari delle torri e la muratura che le unisce, e la parte sommitale della torre più grande, ad ovest, di cui sono visibili dei bei conci in calcare.
Il nuraghe comprende una torre grande connessa da mura ad una più piccola. I particolari meglio visibili e documentabili sono nella parte nord, in cui si notano 2-3 filari delle torri e la muratura che le unisce, e la parte sommitale della torre più grande, ad ovest, di cui sono visibili dei bei conci in calcare.
Il nuraghe comprende una torre grande connessa da mura ad una più piccola. I particolari meglio visibili e documentabili sono nella parte nord, in cui si notano 2-3 filari delle torri e la muratura che le unisce, e la parte sommitale della torre più grande, ad ovest, di cui sono visibili dei bei conci in calcare.
Il nuraghe comprende una torre grande connessa da mura ad una più piccola. I particolari meglio visibili e documentabili sono nella parte nord, in cui si notano 2-3 filari delle torri e la muratura che le unisce, e la parte sommitale della torre più grande, ad ovest, di cui sono visibili dei bei conci in calcare.
Il nuraghe comprende una torre grande connessa da mura ad una più piccola. I particolari meglio visibili e documentabili sono nella parte nord, in cui si notano 2-3 filari delle torri e la muratura che le unisce, e la parte sommitale della torre più grande, ad ovest, di cui sono visibili dei bei conci in calcare.
Il nuraghe comprende una torre grande connessa da mura ad una più piccola. I particolari meglio visibili e documentabili sono nella parte nord, in cui si notano 2-3 filari delle torri e la muratura che le unisce, e la parte sommitale della torre più grande, ad ovest, di cui sono visibili dei bei conci in calcare.
Il nuraghe comprende una torre grande connessa da mura ad una più piccola. I particolari meglio visibili e documentabili sono nella parte nord, in cui si notano 2-3 filari delle torri e la muratura che le unisce, e la parte sommitale della torre più grande, ad ovest, di cui sono visibili dei bei conci in calcare.
Il nuraghe comprende una torre grande connessa da mura ad una più piccola. I particolari meglio visibili e documentabili sono nella parte nord, in cui si notano 2-3 filari delle torri e la muratura che le unisce, e la parte sommitale della torre più grande, ad ovest, di cui sono visibili dei bei conci in calcare.
Il nuraghe comprende una torre grande connessa da mura ad una più piccola. I particolari meglio visibili e documentabili sono nella parte nord, in cui si notano 2-3 filari delle torri e la muratura che le unisce, e la parte sommitale della torre più grande, ad ovest, di cui sono visibili dei bei conci in calcare.
Sono visibili la torre centrale, molto larga, ed altre 2 torri, una a sud est e l’ altra a nord ovest, più una parte di muro legante la torre centrale a quella nord-occidentale. L’ altezza massima visibile delle mura delle torri è fino ai 3 metri.