Nuraghe distrutto ai tempi delle bonifiche della zona. Nella zona rimangono grossi massi (che non riscontriamo nel circondario) utilizzati diverse decine di anni fa per creare dei terrazzamenti. Nella zona è stata riscontrata la presenza di cocci probabilmente nuragici e di pezzi di macine dello stesso periodo. Resta impossibile stabilirne l”esatta ubicazione e le dimensioni.
#immagini: 722
Nuraghe distrutto ai tempi delle bonifiche della zona. Nella zona rimangono grossi massi (che non riscontriamo nel circondario) utilizzati diverse decine di anni fa per creare dei terrazzamenti. Nella zona è stata riscontrata la presenza di cocci probabilmente nuragici e di pezzi di macine dello stesso periodo. Resta impossibile stabilirne l”esatta ubicazione e le dimensioni.
Nuraghe distrutto ai tempi delle bonifiche della zona. Nella zona rimangono grossi massi (che non riscontriamo nel circondario) utilizzati diverse decine di anni fa per creare dei terrazzamenti. Nella zona è stata riscontrata la presenza di cocci probabilmente nuragici e di pezzi di macine dello stesso periodo. Resta impossibile stabilirne l”esatta ubicazione e le dimensioni.
Nuraghe distrutto ai tempi delle bonifiche della zona. Nella zona rimangono grossi massi (che non riscontriamo nel circondario) utilizzati diverse decine di anni fa per creare dei terrazzamenti. Nella zona è stata riscontrata la presenza di cocci probabilmente nuragici e di pezzi di macine dello stesso periodo. Resta impossibile stabilirne l”esatta ubicazione e le dimensioni.
Nuraghe distrutto ai tempi delle bonifiche della zona. Nella zona rimangono grossi massi (che non riscontriamo nel circondario) utilizzati diverse decine di anni fa per creare dei terrazzamenti. Nella zona è stata riscontrata la presenza di cocci probabilmente nuragici e di pezzi di macine dello stesso periodo. Resta impossibile stabilirne l”esatta ubicazione e le dimensioni.
Nuraghe distrutto ai tempi delle bonifiche della zona. Nella zona rimangono grossi massi (che non riscontriamo nel circondario) utilizzati diverse decine di anni fa per creare dei terrazzamenti. Nella zona è stata riscontrata la presenza di cocci probabilmente nuragici e di pezzi di macine dello stesso periodo. Resta impossibile stabilirne l”esatta ubicazione e le dimensioni.
Nuraghe distrutto ai tempi delle bonifiche della zona. Nella zona rimangono grossi massi (che non riscontriamo nel circondario) utilizzati diverse decine di anni fa per creare dei terrazzamenti. Nella zona è stata riscontrata la presenza di cocci probabilmente nuragici e di pezzi di macine dello stesso periodo. Resta impossibile stabilirne l”esatta ubicazione e le dimensioni.
Dell’edificio si notano fino a 5 filari in blocchi ciclopici in basalto di varia forma, per un’altezza di circa 2 metri e mezzo. La torre presenta una circolarità è incompleta, con un angolo di 270 gradi. Da essa si diramano un muro da est ed un altro da nord. Che struttura racchiudessero queste mura non è assolutamente chiaro a causa di rovi e rifacimenti vari.
Dell’edificio si notano fino a 5 filari in blocchi ciclopici in basalto di varia forma, per un’altezza di circa 2 metri e mezzo. La torre presenta una circolarità è incompleta, con un angolo di 270 gradi. Da essa si diramano un muro da est ed un altro da nord. Che struttura racchiudessero queste mura non è assolutamente chiaro a causa di rovi e rifacimenti vari.
Dell’edificio si notano fino a 5 filari in blocchi ciclopici in basalto di varia forma, per un’altezza di circa 2 metri e mezzo. La torre presenta una circolarità è incompleta, con un angolo di 270 gradi. Da essa si diramano un muro da est ed un altro da nord. Che struttura racchiudessero queste mura non è assolutamente chiaro a causa di rovi e rifacimenti vari.
Dell’edificio si notano fino a 5 filari in blocchi ciclopici in basalto di varia forma, per un’altezza di circa 2 metri e mezzo. La torre presenta una circolarità è incompleta, con un angolo di 270 gradi. Da essa si diramano un muro da est ed un altro da nord. Che struttura racchiudessero queste mura non è assolutamente chiaro a causa di rovi e rifacimenti vari.
Dell’edificio si notano fino a 5 filari in blocchi ciclopici in basalto di varia forma, per un’altezza di circa 2 metri e mezzo. La torre presenta una circolarità è incompleta, con un angolo di 270 gradi. Da essa si diramano un muro da est ed un altro da nord. Che struttura racchiudessero queste mura non è assolutamente chiaro a causa di rovi e rifacimenti vari.