Il nuraghe è situato non molto distante da una irriconoscibile e ormai distrutta domus de janas, in cima ad una collina che da alla giara di Collinas. lo stato è pressochè incurato, abbandonato a se stesso ma si nota quanto fosse esteso in quanto il terreno circostante è circondato di massi.
#immagini: 1019
Il nuraghe è situato non molto distante da una irriconoscibile e ormai distrutta domus de janas, in cima ad una collina che da alla giara di Collinas. lo stato è pressochè incurato, abbandonato a se stesso ma si nota quanto fosse esteso in quanto il terreno circostante è circondato di massi.
A differenza della più nota tomba di San Cosimo, ha un andito più corto: 10 metri circa; mentre dei blocchi superiori restano solo quelli della parte finale dell’andito, sempre in granito.
Prov: Medio Campidano
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR21178
> Scheda Geoportale
A differenza della più nota tomba di San Cosimo, ha un andito più corto: 10 metri circa; mentre dei blocchi superiori restano solo quelli della parte finale dell’andito, sempre in granito.
Prov: Medio Campidano
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR21178
> Scheda Geoportale
A differenza della più nota tomba di San Cosimo, ha un andito più corto: 10 metri circa; mentre dei blocchi superiori restano solo quelli della parte finale dell’andito, sempre in granito.
Prov: Medio Campidano
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR21178
> Scheda Geoportale
A differenza della più nota tomba di San Cosimo, ha un andito più corto: 10 metri circa; mentre dei blocchi superiori restano solo quelli della parte finale dell’andito, sempre in granito.
Prov: Medio Campidano
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR21178
> Scheda Geoportale
A differenza della più nota tomba di San Cosimo, ha un andito più corto: 10 metri circa; mentre dei blocchi superiori restano solo quelli della parte finale dell’andito, sempre in granito.
Prov: Medio Campidano
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR21178
> Scheda Geoportale
A differenza della più nota tomba di San Cosimo, ha un andito più corto: 10 metri circa; mentre dei blocchi superiori restano solo quelli della parte finale dell’andito, sempre in granito.
Prov: Medio Campidano
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR21178
> Scheda Geoportale
A differenza della più nota tomba di San Cosimo, ha un andito più corto: 10 metri circa; mentre dei blocchi superiori restano solo quelli della parte finale dell’andito, sempre in granito.
Prov: Medio Campidano
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR21178
> Scheda Geoportale
A differenza della più nota tomba di San Cosimo, ha un andito più corto: 10 metri circa; mentre dei blocchi superiori restano solo quelli della parte finale dell’andito, sempre in granito.
Prov: Medio Campidano
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR21178
> Scheda Geoportale
A differenza della più nota tomba di San Cosimo, ha un andito più corto: 10 metri circa; mentre dei blocchi superiori restano solo quelli della parte finale dell’andito, sempre in granito.
Prov: Medio Campidano
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR21178
> Scheda Geoportale
La torre principale, suscita meraviglia per la perfezione delle forme murarie. I costruttori dettero prova di maestria nel realizzare ed assemblare questi filari in modo da conseguire delle forme curvilinee davvero armoniche e coerenti.
Ono visibili fino a 10 filari, per un’altezza di 3 metri e mezzo. Sopra sono presenti 2 potenziali accessi, tra cui la conclusione di un vano scala, accessibile con difficoltà.
Il materiale da costruzione è di tipo trachitico.