Il monumento, di tipo complesso (quadrilobato), comprende una torre principale alla quale sono state aggiunte quattro torri secondarie collegate a N e ad E da cortine rettilinee, mentre la struttura muraria di raccordo ad O è curvilinea.
#immagini: 636
Il monumento, di tipo complesso (quadrilobato), comprende una torre principale alla quale sono state aggiunte quattro torri secondarie collegate a N e ad E da cortine rettilinee, mentre la struttura muraria di raccordo ad O è curvilinea.
Il monumento, di tipo complesso (quadrilobato), comprende una torre principale alla quale sono state aggiunte quattro torri secondarie collegate a N e ad E da cortine rettilinee, mentre la struttura muraria di raccordo ad O è curvilinea.
Il monumento, di tipo complesso (quadrilobato), comprende una torre principale alla quale sono state aggiunte quattro torri secondarie collegate a N e ad E da cortine rettilinee, mentre la struttura muraria di raccordo ad O è curvilinea.
Si tratta di un bell”esempio di fortezza con una muraglia di grossi massi poligonali con andamento vagamente circolare a linee spezzate da nord passando ad ovest fino a sud. Ad est sfrutta il ripido e inaccessibile crinale quasi verticale che dà sulla piana di Ozieri. A nord un bel trilite dolmenico di grossa misura e piattabandato. Più piccolo l”ingresso a sud. (Mario Unali)
Si tratta di un bell”esempio di fortezza con una muraglia di grossi massi poligonali con andamento vagamente circolare a linee spezzate da nord passando ad ovest fino a sud. Ad est sfrutta il ripido e inaccessibile crinale quasi verticale che dà sulla piana di Ozieri. A nord un bel trilite dolmenico di grossa misura e piattabandato. Più piccolo l”ingresso a sud. (Mario Unali)
Si tratta di un bell”esempio di fortezza con una muraglia di grossi massi poligonali con andamento vagamente circolare a linee spezzate da nord passando ad ovest fino a sud. Ad est sfrutta il ripido e inaccessibile crinale quasi verticale che dà sulla piana di Ozieri. A nord un bel trilite dolmenico di grossa misura e piattabandato. Più piccolo l”ingresso a sud. (Mario Unali)
Si tratta di un bell”esempio di fortezza con una muraglia di grossi massi poligonali con andamento vagamente circolare a linee spezzate da nord passando ad ovest fino a sud. Ad est sfrutta il ripido e inaccessibile crinale quasi verticale che dà sulla piana di Ozieri. A nord un bel trilite dolmenico di grossa misura e piattabandato. Più piccolo l”ingresso a sud. (Mario Unali)
Si tratta di un bell”esempio di fortezza con una muraglia di grossi massi poligonali con andamento vagamente circolare a linee spezzate da nord passando ad ovest fino a sud. Ad est sfrutta il ripido e inaccessibile crinale quasi verticale che dà sulla piana di Ozieri. A nord un bel trilite dolmenico di grossa misura e piattabandato. Più piccolo l”ingresso a sud. (Mario Unali)
Si tratta di un bell”esempio di fortezza con una muraglia di grossi massi poligonali con andamento vagamente circolare a linee spezzate da nord passando ad ovest fino a sud. Ad est sfrutta il ripido e inaccessibile crinale quasi verticale che dà sulla piana di Ozieri. A nord un bel trilite dolmenico di grossa misura e piattabandato. Più piccolo l”ingresso a sud. (Mario Unali)
Si tratta di un bell”esempio di fortezza con una muraglia di grossi massi poligonali con andamento vagamente circolare a linee spezzate da nord passando ad ovest fino a sud. Ad est sfrutta il ripido e inaccessibile crinale quasi verticale che dà sulla piana di Ozieri. A nord un bel trilite dolmenico di grossa misura e piattabandato. Più piccolo l”ingresso a sud. (Mario Unali)
Si tratta di un bell”esempio di fortezza con una muraglia di grossi massi poligonali con andamento vagamente circolare a linee spezzate da nord passando ad ovest fino a sud. Ad est sfrutta il ripido e inaccessibile crinale quasi verticale che dà sulla piana di Ozieri. A nord un bel trilite dolmenico di grossa misura e piattabandato. Più piccolo l”ingresso a sud. (Mario Unali)