Risultati della ricerca


#immagini: 8478

Nuraghe Sa Cuguttada

Nuraghe monotorre circolare con l’ingresso a Sud sormontato da pietra d’architrave. La camera centrica, oblunga, si distingue per la presenza inusitata di quattro nicchie, una sul lato sinistro, una sul fondo contro l’ingresso e due (a coppia) sul lato destro. Sono tutte di piano semiellittico; la sezione è trapezoidale come quella dell’andito di accesso. Il cono residua per l’altezza esterna di m 3 circa

Nuraghe Sa Cuguttada

Nuraghe monotorre circolare con l’ingresso a Sud sormontato da pietra d’architrave. La camera centrica, oblunga, si distingue per la presenza inusitata di quattro nicchie, una sul lato sinistro, una sul fondo contro l’ingresso e due (a coppia) sul lato destro. Sono tutte di piano semiellittico; la sezione è trapezoidale come quella dell’andito di accesso. Il cono residua per l’altezza esterna di m 3 circa

Nuraghe Sa Cuguttada

Nuraghe monotorre circolare con l’ingresso a Sud sormontato da pietra d’architrave. La camera centrica, oblunga, si distingue per la presenza inusitata di quattro nicchie, una sul lato sinistro, una sul fondo contro l’ingresso e due (a coppia) sul lato destro. Sono tutte di piano semiellittico; la sezione è trapezoidale come quella dell’andito di accesso. Il cono residua per l’altezza esterna di m 3 circa

Grotta del Pozzaccio

Collegato con la Grotta di sa Ucca de su Tintirriolu. Si apre in un minuscolo pertugio tra sassi e successivamente terra (di difficile individuazione) cui segue un profondo e pericoloso pozzo di 28 m. L’esplorazione è SCONSIGLIATA! anche a speleologi esperti in quanto il pozzaccio non si apre su roccia.

NUR16544
Grotta Sa Ucca ‘e sa Molina

NUR16544

Presenta due ingressi, quello principale o inferiore è suborizzontale ed è perennemente nascosto dai rovi, quindi di difficile individuazione; quello superiore è a pozzo e risulta generalmente ostruito da pietrame, per cui risulta praticamente impossibile trovarlo (in ogni caso la sua disostruzione non presenta difficoltà).

NUR16544
Grotta Sa Ucca ‘e su Tintirriolu

NUR16544

E’ la maggiore e più importante grotta di Bonu Ighinu. E’ stata di recente collegata con la sovrastante Grotta del Pozzaccio. Morfologicamente la cavità può essere suddivisa in due parti principali: il ramo fossile, che è quello iniziale, ed il ramo attivo, attraversato in tutta la sua lunghezza da un torrente; fossile è pure il grande salone della parte più interna. Complessivamente la lunghezza della grotta è di 740m e lo sviluppo spaziale risulta essere di 1500 m, per cui la cavità è tra le maggiori della provincia di Sassari (fonte: le Grotte di Bonu Ighinu nel comune di Mara, a cura di Mauro Mucedda e Giuseppe Grafitti – Edizioni Segnavia). Si trova all’interno del territorio comunale di Mara (SS).
Vi furono scoperte le prime testimonianze della cultura di Bonuighinu (Neolitico Medio, 5° millennio a.C.)

Comune: MARA
Prov: Sassari
Autore: HanSolo per Wikimapia
NUR16544
Grotta Sa Ucca ‘e su Tintirriolu.

NUR16544

E’ la maggiore e più importante grotta di Bonu Ighinu. E’ stata di recente collegata con la sovrastante Grotta del Pozzaccio. Morfologicamente la cavità può essere suddivisa in due parti principali: il ramo fossile, che è quello iniziale, ed il ramo attivo, attraversato in tutta la sua lunghezza da un torrente; fossile è pure il grande salone della parte più interna. Complessivamente la lunghezza della grotta è di 740m e lo sviluppo spaziale risulta essere di 1500 m, per cui la cavità è tra le maggiori della provincia di Sassari (fonte: le Grotte di Bonu Ighinu nel comune di Mara, a cura di Mauro Mucedda e Giuseppe Grafitti – Edizioni Segnavia). Si trova all’interno del territorio comunale di Mara (SS).
Vi furono scoperte le prime testimonianze della cultura di Bonuighinu (Neolitico Medio, 5° millennio a.C.)

NUR16544
Grotta Sa Ucca ‘e su Tintirriolu

NUR16544

E’ la maggiore e più importante grotta di Bonu Ighinu. E’ stata di recente collegata con la sovrastante Grotta del Pozzaccio. Morfologicamente la cavità può essere suddivisa in due parti principali: il ramo fossile, che è quello iniziale, ed il ramo attivo, attraversato in tutta la sua lunghezza da un torrente; fossile è pure il grande salone della parte più interna. Complessivamente la lunghezza della grotta è di 740m e lo sviluppo spaziale risulta essere di 1500 m, per cui la cavità è tra le maggiori della provincia di Sassari (fonte: le Grotte di Bonu Ighinu nel comune di Mara, a cura di Mauro Mucedda e Giuseppe Grafitti – Edizioni Segnavia). Si trova all’interno del territorio comunale di Mara (SS).
Vi furono scoperte le prime testimonianze della cultura di Bonuighinu (Neolitico Medio, 5° millennio a.C.)