Risultati della ricerca


#immagini: 8530

Nuraghe Serra Ona

L’area di frammenti fittili di Serra Ona si può circoscrivere ad est del nuraghe nei campi circostanti adibiti ad uso agricolo. Si tratta di frammenti di piccole e medie dimensioni di epoca nuragica e romana con un grado di fluitazione medio. Sono distribuiti in maniera disomogenea e, dato l’utilizzo dei campi a scopo agricolo si concentrano soprattutto nelle zone di svolta dell’aratro

Comune: ALGHERO
Prov: Sassari
Autore: Wikimapia
Codice Geo: NUR15803
> Scheda Geoportale
Nuraghe Paru

Monotorre in grossi blocchi di calcare sbozzati con ingresso orientato a Sud-est. L’elevato si conserva per un’altezza massima di m 2,50. A sinistra dell’ingresso si trova la scala. La visibilità del nuraghe è molto compromessa dalla vegetazione che lo ricopre.

Comune: ALGHERO
Prov: Sassari
Autore: Wikimapia
Codice Geo: NUR2270
> Scheda Geoportale
Nuraghe Cinciriadu o Cinciriardu

Nelle condizioni attuali non si individua dispersione di materiale litico, né ceramico sul terreno; tuttavia non si esclude la presenza di strutture di un possibile villaggio, i cui resti potrebbero essere stati obliterati in superficie dalle trasformazioni e dall’uso del suolo.

Comune: ALGHERO
Prov: Sassari
Autore: Wikimapia
Codice Geo: NUR2269
> Scheda Geoportale
Domus de janas di Ludurru

La necropoli è scavata in un affioramento granitico dell’altopiano di Buddusò. E’ costituita da 6 ipogei e datata al 3200-2800 a.C. Alcune domus presentano ambienti monocellulari mentre altre hanno pianta pluricellulare. Una delle domus riportano tracce di pittura murale rossa a bande parallele su fasce in rilievo.