Risultati della ricerca


#immagini: 578

Nuraghe Mereu

Il colle dove è ubicato il nuraghe, a cavallo dei territori di Sarroch e Pula, non è facilmente accessibile al visitatore perché avvolto da macchia mediterranea. La macchina va abbandonata a un centinaio di metri dall’asfalto della strada costiera da Sarroch a Pula. Da qui al nuraghe si sale a piedi. ; Di esso è difficile intuire anche il numero di torri che contornavano quella centrale. ; Tuttavia è certo che dovesse trattarsi di un polilobato con accesso a Sud Est, il cui “mastio” era dotato delle tre tipiche nicchie interne.

Nuraghe Mereu

Il colle dove è ubicato il nuraghe, a cavallo dei territori di Sarroch e Pula, non è facilmente accessibile al visitatore perché avvolto da macchia mediterranea. La macchina va abbandonata a un centinaio di metri dall’asfalto della strada costiera da Sarroch a Pula. Da qui al nuraghe si sale a piedi. ; Di esso è difficile intuire anche il numero di torri che contornavano quella centrale. ; Tuttavia è certo che dovesse trattarsi di un polilobato con accesso a Sud Est, il cui “mastio” era dotato delle tre tipiche nicchie interne.

Dal nuraghe Mereu

Il colle dove è ubicato il nuraghe, a cavallo dei territori di Sarroch e Pula, non è facilmente accessibile al visitatore perché avvolto da macchia mediterranea. La macchina va abbandonata a un centinaio di metri dall’asfalto della strada costiera da Sarroch a Pula. Da qui al nuraghe si sale a piedi. ; Di esso è difficile intuire anche il numero di torri che contornavano quella centrale. ; Tuttavia è certo che dovesse trattarsi di un polilobato con accesso a Sud Est, il cui “mastio” era dotato delle tre tipiche nicchie interne.

Nuraghe Mereu

Il colle dove è ubicato il nuraghe, a cavallo dei territori di Sarroch e Pula, non è facilmente accessibile al visitatore perché avvolto da macchia mediterranea. La macchina va abbandonata a un centinaio di metri dall’asfalto della strada costiera da Sarroch a Pula. Da qui al nuraghe si sale a piedi. ; Di esso è difficile intuire anche il numero di torri che contornavano quella centrale. ; Tuttavia è certo che dovesse trattarsi di un polilobato con accesso a Sud Est, il cui “mastio” era dotato delle tre tipiche nicchie interne.

Nuraghe Mereu

Il colle dove è ubicato il nuraghe, a cavallo dei territori di Sarroch e Pula, non è facilmente accessibile al visitatore perché avvolto da macchia mediterranea. La macchina va abbandonata a un centinaio di metri dall’asfalto della strada costiera da Sarroch a Pula. Da qui al nuraghe si sale a piedi. ; Di esso è difficile intuire anche il numero di torri che contornavano quella centrale. ; Tuttavia è certo che dovesse trattarsi di un polilobato con accesso a Sud Est, il cui “mastio” era dotato delle tre tipiche nicchie interne.

Nuraghe Guardia Is Mongiasa

Si tratta di un nuraghe quadrilobato distrutto per la realizzazione sullo stesso sito della base della Marina Militare. Ne fecero menzione nell’ottocento il Lamarmora e il Cugia. Il Lamarmora rilevo il nuraghe e ne fece delle monografie in cui sono evidenti anche i setti dell’acquedotto romano, passante esattamente sul nuraghe. Attorno erano presenti almeno due pozzi nuragici. (ANNALISA UCCHEDDU, tesi di laurea)

Comune: PULA
Prov: Cagliari
Autore: Gregorini
Codice Geo: NUR544
> Scheda Geoportale
Nuraghe Guardia Is Mongiasa

Si tratta di un nuraghe quadrilobato distrutto per la realizzazione sullo stesso sito della base della Marina Militare. Ne fecero menzione nell’ottocento il Lamarmora e il Cugia. Il Lamarmora rilevo il nuraghe e ne fece delle monografie in cui sono evidenti anche i setti dell’acquedotto romano, passante esattamente sul nuraghe. Attorno erano presenti almeno due pozzi nuragici. (ANNALISA UCCHEDDU, tesi di laurea)

Comune: PULA
Prov: Cagliari
Autore: Gregorini
Codice Geo: NUR544
> Scheda Geoportale