Nuraghe diroccato e avvolto da fichi d'india e vegetazione. Conserva il bel portale d'ingresso con l'architrave spaccato e pericoloso., la tholos e la scale verso il piano superiore.
#immagini: 211
Nuraghe diroccato e avvolto da fichi d'india e vegetazione. Conserva il bel portale d'ingresso con l'architrave spaccato e pericoloso., la tholos e la scale verso il piano superiore.
Questa domus de janas prende il nome dalla scultura in bassorilievo di una protome d'ariete scolpita su una delle pareti interni. L'altra specificità consiste nel corridoio dolmenico presente davanti all'imboccatura.
Questa domus de janas prende il nome dalla scultura in bassorilievo di una protome d'ariete scolpita su una delle pareti interni. L'altra specificità consiste nel corridoio dolmenico presente davanti all'imboccatura.
Questa domus de janas prende il nome dalla scultura in bassorilievo di una protome d'ariete scolpita su una delle pareti interni. L'altra specificità consiste nel corridoio dolmenico presente davanti all'imboccatura.
Questa domus de janas prende il nome dalla scultura in bassorilievo di una protome d'ariete scolpita su una delle pareti interni. L'altra specificità consiste nel corridoio dolmenico presente davanti all'imboccatura.
Questa domus de janas prende il nome dalla scultura in bassorilievo di una protome d'ariete scolpita su una delle pareti interni. L'altra specificità consiste nel corridoio dolmenico presente davanti all'imboccatura.
Questa domus de janas prende il nome dalla scultura in bassorilievo di una protome d'ariete scolpita su una delle pareti interni. L'altra specificità consiste nel corridoio dolmenico presente davanti all'imboccatura.
Questa domus de janas prende il nome dalla scultura in bassorilievo di una protome d'ariete scolpita su una delle pareti interni. L'altra specificità consiste nel corridoio dolmenico presente davanti all'imboccatura.
Questa domus de janas prende il nome dalla scultura in bassorilievo di una protome d'ariete scolpita su una delle pareti interni. L'altra specificità consiste nel corridoio dolmenico presente davanti all'imboccatura.
Questa domus de janas prende il nome dalla scultura in bassorilievo di una protome d'ariete scolpita su una delle pareti interni. L'altra specificità consiste nel corridoio dolmenico presente davanti all'imboccatura.