Risultati della ricerca


#immagini: 3880

Tomba dei giganti Su Crabu o Filu ‘e Ferru

Questa sepoltura collettiva di epoca nuragica della tipologia costruttiva con conci posti a filari isodomi è costruita in granito e posizionata poco sotto il nuraghe omonimo lungo un crinale di rocce granitiche del monte sovrasta il fiume sottostante.
Appare priva di copertura del corridoio e con solo un braccio dell’esedra ancora leggibile.
Particolarmente degni di nota il piccolo tafone posto a chiusura del corridoio e la lavorazione delle pietre.
La vista a 360° unita alla vista della tomba ripaga in pieno la camminata necessaria per raggiungerla.

Tomba dei giganti Su Crabu o Filu ‘e Ferru

Questa sepoltura collettiva di epoca nuragica della tipologia costruttiva con conci posti a filari isodomi è costruita in granito e posizionata poco sotto il nuraghe omonimo lungo un crinale di rocce granitiche del monte sovrasta il fiume sottostante.
Appare priva di copertura del corridoio e con solo un braccio dell’esedra ancora leggibile.
Particolarmente degni di nota il piccolo tafone posto a chiusura del corridoio e la lavorazione delle pietre.
La vista a 360° unita alla vista della tomba ripaga in pieno la camminata necessaria per raggiungerla.

Tomba dei giganti Su Crabu o Filu ‘e Ferru

Questa sepoltura collettiva di epoca nuragica della tipologia costruttiva con conci posti a filari isodomi è costruita in granito e posizionata poco sotto il nuraghe omonimo lungo un crinale di rocce granitiche del monte sovrasta il fiume sottostante.
Appare priva di copertura del corridoio e con solo un braccio dell’esedra ancora leggibile.
Particolarmente degni di nota il piccolo tafone posto a chiusura del corridoio e la lavorazione delle pietre.
La vista a 360° unita alla vista della tomba ripaga in pieno la camminata necessaria per raggiungerla.

Tomba dei giganti Su Crabu o Filu ‘e Ferru

Questa sepoltura collettiva di epoca nuragica della tipologia costruttiva con conci posti a filari isodomi è costruita in granito e posizionata poco sotto il nuraghe omonimo lungo un crinale di rocce granitiche del monte sovrasta il fiume sottostante.
Appare priva di copertura del corridoio e con solo un braccio dell’esedra ancora leggibile.
Particolarmente degni di nota il piccolo tafone posto a chiusura del corridoio e la lavorazione delle pietre.
La vista a 360° unita alla vista della tomba ripaga in pieno la camminata necessaria per raggiungerla.

Tomba dei giganti Su Crabu o Filu ‘e Ferru

Questa sepoltura collettiva di epoca nuragica della tipologia costruttiva con conci posti a filari isodomi è costruita in granito e posizionata poco sotto il nuraghe omonimo lungo un crinale di rocce granitiche del monte sovrasta il fiume sottostante.
Appare priva di copertura del corridoio e con solo un braccio dell’esedra ancora leggibile.
Particolarmente degni di nota il piccolo tafone posto a chiusura del corridoio e la lavorazione delle pietre.
La vista a 360° unita alla vista della tomba ripaga in pieno la camminata necessaria per raggiungerla.

Tomba dei giganti Su Crabu o Filu ‘e Ferru

Questa sepoltura collettiva di epoca nuragica della tipologia costruttiva con conci posti a filari isodomi è costruita in granito e posizionata poco sotto il nuraghe omonimo lungo un crinale di rocce granitiche del monte sovrasta il fiume sottostante.
Appare priva di copertura del corridoio e con solo un braccio dell’esedra ancora leggibile.
Particolarmente degni di nota il piccolo tafone posto a chiusura del corridoio e la lavorazione delle pietre.
La vista a 360° unita alla vista della tomba ripaga in pieno la camminata necessaria per raggiungerla.

Tomba dei giganti Su Crabu o Filu ‘e Ferru

Questa sepoltura collettiva di epoca nuragica della tipologia costruttiva con conci posti a filari isodomi è costruita in granito e posizionata poco sotto il nuraghe omonimo lungo un crinale di rocce granitiche del monte sovrasta il fiume sottostante.
Appare priva di copertura del corridoio e con solo un braccio dell’esedra ancora leggibile.
Particolarmente degni di nota il piccolo tafone posto a chiusura del corridoio e la lavorazione delle pietre.
La vista a 360° unita alla vista della tomba ripaga in pieno la camminata necessaria per raggiungerla.

Tomba dei giganti Su Crabu o Filu ‘e Ferru

Questa sepoltura collettiva di epoca nuragica della tipologia costruttiva con conci posti a filari isodomi è costruita in granito e posizionata poco sotto il nuraghe omonimo lungo un crinale di rocce granitiche del monte sovrasta il fiume sottostante.
Appare priva di copertura del corridoio e con solo un braccio dell’esedra ancora leggibile.
Particolarmente degni di nota il piccolo tafone posto a chiusura del corridoio e la lavorazione delle pietre.
La vista a 360° unita alla vista della tomba ripaga in pieno la camminata necessaria per raggiungerla.

Tomba dei giganti Su Crabu o Filu ‘e Ferru

Questa sepoltura collettiva di epoca nuragica della tipologia costruttiva con conci posti a filari isodomi è costruita in granito e posizionata poco sotto il nuraghe omonimo lungo un crinale di rocce granitiche del monte sovrasta il fiume sottostante.
Appare priva di copertura del corridoio e con solo un braccio dell’esedra ancora leggibile.
Particolarmente degni di nota il piccolo tafone posto a chiusura del corridoio e la lavorazione delle pietre.
La vista a 360° unita alla vista della tomba ripaga in pieno la camminata necessaria per raggiungerla.