Rimane parte della struttura verticale formata da diverse lastre di pietra infisse nel terreno. Mancando la lastra di copertura potrebbe ipotizzarsi che si tratti di un circolo megalitico piuttosto che di un dolmen
precedente al nuraghe.
#immagini: 693
E” un grosso nuraghe arcaico monotorre, dotato di alcune costruzioni accessorie, costruito con massi enormi di basalto rosso. A causa dei crolli non è possibile accedere all’interno se non parzialmente.
Prov: Oristano
Autore: Acrissantu per Wikimapia
Codice Geo: NUR3725
> Scheda Geoportale
La stele di Nora è una grande pietra di arenaria, rinvenuta a Nora, vicino alla chiesetta di S. Efisio di Pula. La traduzione di ciò che vi è scritto è stato ed è ancora oggetto di differenti interpretazioni
Prov: Sassari
Autore: Acrissantu per Wikimapia
Codice Geo: NUR6899
> Scheda Geoportale
Prov: Sassari
Autore: Acrissantu per Wikimapia
Codice Geo: NUR6899
> Scheda Geoportale
La necropoli si compone di almeno 20 tombe scavate nella roccia, alcune delle quali sono abbozzate e non terminate, mentre altre sono interrate o molto rovinate.
Prov: Sassari
Autore: Acrissantu per Wikimapia
Codice Geo: NUR19243
> Scheda Geoportale
La necropoli si compone di almeno 20 Tombe scavate nella roccia, alcune delle quali sono abbozzate e non terminate, mentre altre sono interrate o molto rovinate.
Prov: Sassari
Autore: Acrissantu per Wikimapia
Codice Geo: NUR19243
> Scheda Geoportale
E’ posto a breve distanza dall’omonimo nuraghe Ruggiu
Prov: Sassari
Autore: Acrissantu per Wikimapia
Codice Geo: NUR3100
> Scheda Geoportale
Nuraghe in parte diroccato con tholos intatta
Prov: Sassari
Autore: Acrissantu per Wikimapia
Codice Geo: NUR5662
> Scheda Geoportale