#immagini: 693
Viene chiamato anche Muggiajos.
Nelle cartine IGM è erroneamente indicato Predu e Serra.
Si tratta di un monotorre a pianta circolare, dove manca tutta la parte superiore, all’esterno
sul lato sud-est è interessato da un crollo, mentre all’interno la tholos è quasi intera ad eccezione del tetto, dove ancora si notano 3 nicchie poste a croce.
Viene chiamato anche Muggiajos.
Nelle cartine IGM è erroneamente indicato Predu e Serra.
Si tratta di un monotorre a pianta circolare, dove manca tutta la parte superiore, all’esterno
sul lato sud-est è interessato da un crollo, mentre all’interno la tholos è quasi intera ad eccezione del tetto, dove ancora si notano 3 nicchie poste a croce.
Viene chiamato anche Muggiajos.
Nelle cartine IGM è erroneamente indicato Predu e Serra.
Si tratta di un monotorre a pianta circolare, dove manca tutta la parte superiore, all’esterno
sul lato sud-est è interessato da un crollo, mentre all’interno la tholos è quasi intera ad eccezione del tetto, dove ancora si notano 3 nicchie poste a croce.
Nuraghe monotorre in parte crollato.
Nuraghe monotorre in parte crollato.
Si trova in località Pratosardo. Nascosto alla vista da un affioramento granitico, il nuraghe si presenta semidistrutto. In loco è presente un menhir da cui ha probabilmente preso nome l’insediamento e la regione. Probabile presenza di villaggio.
La regione prende nome di Intranuraches in quanto sono presenti, su tre “mammelloni” rocciosi, tre poderosi nuraghi. Purtroppo il nuraghe versa in cattive condizioni di conservazione e si presenta più come una fortificazione, edificata sfruttando appieno l’affioramento granitico.