Risultati della ricerca


#immagini: 693

Nuraghe Abbasantera

zona ricca di archeologia quella dove è posizionato il Nuraghe, posto nella parte più alta dell’altipiano di sa Sèa domina tutta la Valle dei Nuraghi di Torralba ed in vista (anche se in lontananza) S. Antine. A distanza di 50 metri verso N c’è una strana costruzione, un’area racchiusa da un muro alto circa 2 metri ed che ha una forma allungata di circa metri 10×30

Nuraghe Abbasantera

zona ricca di archeologia quella dove è posizionato il Nuraghe, posto nella parte più alta dell’altipiano di sa Sèa domina tutta la Valle dei Nuraghi di Torralba ed in vista (anche se in lontananza) S. Antine. A distanza di 50 metri verso N c’è una strana costruzione, un’area racchiusa da un muro alto circa 2 metri ed che ha una forma allungata di circa metri 10×30

Nuraghe Oveni

Di pianta complessa, esso è in opera di basalto con struttura costituita da blocchi ben squadrati, disposti a filari regolari orizzontali, in modo tale che la giuntura dei blocchi superiori cada nella mezzeria di quelli inferiori. La fortezza è formata probabilmente da tre torri racchiudenti un piccolo cortile con ingresso a Sud Ovest. (Coop. Ghivine)

Nuraghe Oveni

Di pianta complessa, esso è in opera di basalto con struttura costituita da blocchi ben squadrati, disposti a filari regolari orizzontali, in modo tale che la giuntura dei blocchi superiori cada nella mezzeria di quelli inferiori. La fortezza è formata probabilmente da tre torri racchiudenti un piccolo cortile con ingresso a Sud Ovest. (Coop. Ghivine)

Nuraghe S’Abba Noa

Il nuraghe Abba Noa su uno spuntone granitico, a m. 178 d’altezza, presenta la particolarità di essere in opera mista: per la costruzione è stato infatti utilizzato in parte granito locale, in parte basalto reperibile nelle colline circostanti. La pianta, complessa, è costituita da due torri diametralmente opposte unite da un bastione, rettilineo ad Ovest e curvilineo ad Est, corrente lungo il margine della sommità. (Coop. Ghivine)