Domus pluricellulare dotata di finte finestre, definite da solchi incisi con tracce di pittura rossa, di travetti rettilinei in rilievo a raggiera sul soffitto a evocare una copertura lignea. Nella cella principale è presente un pilastrino sub-rettangolare, del quale si conservano solo la parte inferiore e quella superiore con incisa una protome taurina.
#immagini: 470
Domus pluricellulare dotata di finte finestre, definite da solchi incisi con tracce di pittura rossa, di travetti rettilinei in rilievo a raggiera sul soffitto a evocare una copertura lignea. Nella cella principale è presente un pilastrino sub-rettangolare, del quale si conservano solo la parte inferiore e quella superiore con incisa una protome taurina.
Domus pluricellulare dotata di finte finestre, definite da solchi incisi con tracce di pittura rossa, di travetti rettilinei in rilievo a raggiera sul soffitto a evocare una copertura lignea. Nella cella principale è presente un pilastrino sub-rettangolare, del quale si conservano solo la parte inferiore e quella superiore con incisa una protome taurina.
Nel bancone roccioso prossimo alla chiesa campestre di Santu Teru, sono presenti diversi palmenti oltre a quattro sepolture di cui due monocellulari e due non completate.
Nel bancone roccioso prossimo alla chiesa campestre di Santu Teru, sono presenti diversi palmenti oltre a quattro sepolture di cui due monocellulari e due non completate.
Nel bancone roccioso prossimo alla chiesa campestre di Santu Teru, sono presenti diversi palmenti oltre a quattro sepolture di cui due monocellulari e due non completate.
Nel bancone roccioso prossimo alla chiesa campestre di Santu Teru, sono presenti diversi palmenti oltre a quattro sepolture di cui due monocellulari e due non completate.
Nel bancone roccioso prossimo alla chiesa campestre di Santu Teru, sono presenti diversi palmenti oltre a quattro sepolture di cui due monocellulari e due non completate.
Nel bancone roccioso prossimo alla chiesa campestre di Santu Teru, sono presenti diversi palmenti oltre a quattro sepolture di cui due monocellulari e due non completate.
Nel bancone roccioso prossimo alla chiesa campestre di Santu Teru, sono presenti diversi palmenti oltre a quattro sepolture di cui due monocellulari e due non completate.
un singolare monumento funerario, un sepolcro preistorico interamemte scavato nella roccia. Scoperto non molti anni fa, gli archeologi lo considerano un sepolcro collettivo ascrivibile alla fine del bronzo medio e viene pertanto ricompreso fra le tombe di giganti di età nuragica. La sua struttura è però completamente differente rispetto alla tipologia solita delle tombe di giganti, sia di quelle a filari che di quelle con stele.
un singolare monumento funerario, un sepolcro preistorico interamemte scavato nella roccia. Scoperto non molti anni fa, gli archeologi lo considerano un sepolcro collettivo ascrivibile alla fine del bronzo medio e viene pertanto ricompreso fra le tombe di giganti di età nuragica. La sua struttura è però completamente differente rispetto alla tipologia solita delle tombe di giganti, sia di quelle a filari che di quelle con stele.