Del nuraghe si apprezzano una decina di filari, per un’altezza di poco più di 3 metri. Superiormente sono presenti due potenziali accessi, tra cui la conclusione di un vano scala.
#immagini: 1037
Del nuraghe si apprezzano una decina di filari, per un’altezza di poco più di 3 metri. Superiormente sono presenti due potenziali accessi, tra cui la conclusione di un vano scala.
Del nuraghe si apprezzano una decina di filari, per un’altezza di poco più di 3 metri. Superiormente sono presenti due potenziali accessi, tra cui la conclusione di un vano scala.
Del nuraghe si apprezzano una decina di filari, per un’altezza di poco più di 3 metri. Superiormente sono presenti due potenziali accessi, tra cui la conclusione di un vano scala.
Del nuraghe si apprezzano una decina di filari, per un’altezza di poco più di 3 metri. Superiormente sono presenti due potenziali accessi, tra cui la conclusione di un vano scala.
Del nuraghe si apprezzano una decina di filari, per un’altezza di poco più di 3 metri. Superiormente sono presenti due potenziali accessi, tra cui la conclusione di un vano scala.
Del nuraghe si apprezzano una decina di filari, per un’altezza di poco più di 3 metri. Superiormente sono presenti due potenziali accessi, tra cui la conclusione di un vano scala.
“massiccio e di pianta irregolare, in cui le dimensioni delle mura prevalgono sugli spazi interni a segnare una imperfetta padronanza delle tecniche costruttive proprie dei nuraghi a Tholos di epoca successiva”. Seguendo la classificazione tradizionale, la costruzione megalitica di Is Bangius può essere ascritta al tipo di monumenti della fase arcaica come i nuraghi a corridoio
“massiccio e di pianta irregolare, in cui le dimensioni delle mura prevalgono sugli spazi interni a segnare una imperfetta padronanza delle tecniche costruttive proprie dei nuraghi a Tholos di epoca successiva”. Seguendo la classificazione tradizionale, la costruzione megalitica di Is Bangius può essere ascritta al tipo di monumenti della fase arcaica come i nuraghi a corridoio
“massiccio e di pianta irregolare, in cui le dimensioni delle mura prevalgono sugli spazi interni a segnare una imperfetta padronanza delle tecniche costruttive proprie dei nuraghi a Tholos di epoca successiva”. Seguendo la classificazione tradizionale, la costruzione megalitica di Is Bangius può essere ascritta al tipo di monumenti della fase arcaica come i nuraghi a corridoio
“massiccio e di pianta irregolare, in cui le dimensioni delle mura prevalgono sugli spazi interni a segnare una imperfetta padronanza delle tecniche costruttive proprie dei nuraghi a Tholos di epoca successiva”. Seguendo la classificazione tradizionale, la costruzione megalitica di Is Bangius può essere ascritta al tipo di monumenti della fase arcaica come i nuraghi a corridoio
“massiccio e di pianta irregolare, in cui le dimensioni delle mura prevalgono sugli spazi interni a segnare una imperfetta padronanza delle tecniche costruttive proprie dei nuraghi a Tholos di epoca successiva”. Seguendo la classificazione tradizionale, la costruzione megalitica di Is Bangius può essere ascritta al tipo di monumenti della fase arcaica come i nuraghi a corridoio