Nuraghe polilobato, quattro torri disposte a croce intorno ad un vasto cortile. Si presenta costituito da un mastio, h circa 3mt, ; raccordato a due torri secondarie attraverso una cortina muraria. Alcuni studi definiscono il complesso quadrilobato ad addizione concentrica.
Fonte: wikimapia
#immagini: 1037
Nuraghe polilobato, quattro torri disposte a croce intorno ad un vasto cortile. Si presenta costituito da un mastio, h circa 3mt, ; raccordato a due torri secondarie attraverso una cortina muraria. Alcuni studi definiscono il complesso quadrilobato ad addizione concentrica.
Fonte: wikimapia
Nuraghe polilobato, quattro torri disposte a croce intorno ad un vasto cortile. Si presenta costituito da un mastio, h circa 3mt, ; raccordato a due torri secondarie attraverso una cortina muraria. Alcuni studi definiscono il complesso quadrilobato ad addizione concentrica.
Fonte: wikimapia
Nuraghe polilobato, quattro torri disposte a croce intorno ad un vasto cortile. Si presenta costituito da un mastio, h circa 3mt, ; raccordato a due torri secondarie attraverso una cortina muraria. Alcuni studi definiscono il complesso quadrilobato ad addizione concentrica.
Fonte: wikimapia
Nuraghe polilobato, quattro torri disposte a croce intorno ad un vasto cortile. Si presenta costituito da un mastio, h circa 3mt, ; raccordato a due torri secondarie attraverso una cortina muraria. Alcuni studi definiscono il complesso quadrilobato ad addizione concentrica.
Fonte: wikimapia
Nuraghe polilobato, quattro torri disposte a croce intorno ad un vasto cortile. Si presenta costituito da un mastio, h circa 3mt, ; raccordato a due torri secondarie attraverso una cortina muraria. Alcuni studi definiscono il complesso quadrilobato ad addizione concentrica.
Fonte: wikimapia
Nuraghe polilobato, quattro torri disposte a croce intorno ad un vasto cortile. Si presenta costituito da un mastio, h circa 3mt, ; raccordato a due torri secondarie attraverso una cortina muraria. Alcuni studi definiscono il complesso quadrilobato ad addizione concentrica.
Fonte: wikimapia
Nuraghe polilobato, quattro torri disposte a croce intorno ad un vasto cortile. Si presenta costituito da un mastio, h circa 3mt, ; raccordato a due torri secondarie attraverso una cortina muraria. Alcuni studi definiscono il complesso quadrilobato ad addizione concentrica.
Fonte: wikimapia
Di questo nuraghe è rimasto poco da vedere: i primi 2 filari del basamento, sul lato nord, e la parte superiore dei conci basaltici in filari curvilinei negli altri punti cardinali.
Di questo nuraghe è rimasto poco da vedere: i primi 2 filari del basamento, sul lato nord, e la parte superiore dei conci basaltici in filari curvilinei negli altri punti cardinali.
Di questo nuraghe è rimasto poco da vedere: i primi 2 filari del basamento, sul lato nord, e la parte superiore dei conci basaltici in filari curvilinei negli altri punti cardinali.
Di questo nuraghe è rimasto poco da vedere: i primi 2 filari del basamento, sul lato nord, e la parte superiore dei conci basaltici in filari curvilinei negli altri punti cardinali.