Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
#immagini: 1037
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Nuraghe polilobato in cui fu rinvenuta una figurina in bronzo e l’albero di una navicella, anch’essa bronzea, a forma di fortezza nuragica a quattro torri.