#immagini: 1037
Complesso nuragico con plaminetria incerta del quale si riconosce una torre molto ampia e una serie di strutture murarie di incerto utilizzo ad essa collegate. Il sito è stato frequentato anche in periodo punico e romano.
Complesso nuragico con plaminetria incerta del quale si riconosce una torre molto ampia e una serie di strutture murarie di incerto utilizzo ad essa collegate. Il sito è stato frequentato anche in periodo punico e romano.
Complesso nuragico con plaminetria incerta del quale si riconosce una torre molto ampia e una serie di strutture murarie di incerto utilizzo ad essa collegate. Il sito è stato frequentato anche in periodo punico e romano.
Complesso nuragico con plaminetria incerta del quale si riconosce una torre molto ampia e una serie di strutture murarie di incerto utilizzo ad essa collegate. Il sito è stato frequentato anche in periodo punico e romano.
Complesso nuragico con plaminetria incerta del quale si riconosce una torre molto ampia e una serie di strutture murarie di incerto utilizzo ad essa collegate. Il sito è stato frequentato anche in periodo punico e romano.
Complesso nuragico con plaminetria incerta del quale si riconosce una torre molto ampia e una serie di strutture murarie di incerto utilizzo ad essa collegate. Il sito è stato frequentato anche in periodo punico e romano.
Per raggiungere il nuraghe c’è da camminare molto, ma in mezzo ad un campagna ricca di pini, alberi di mimose, profumi, canti degli uccelli, aria pulita.
Il nuraghe a prima vista emoziona per i suoi blocchi irregolari ma enormi e pesanti.
E’ fatto di 2 torri inglobate in una struttura, che sarebbe il bastione. Dell’ esterno possiamo vedere le parti nord, ovest e qualcosa del lato sud, mentre la parte est tutta e parti del perimetro sud non sono visibili per la vegetazione e i crolli.
Per raggiungere il nuraghe c’è da camminare molto, ma in mezzo ad un campagna ricca di pini, alberi di mimose, profumi, canti degli uccelli, aria pulita.
Il nuraghe a prima vista emoziona per i suoi blocchi irregolari ma enormi e pesanti.
E’ fatto di 2 torri inglobate in una struttura, che sarebbe il bastione. Dell’ esterno possiamo vedere le parti nord, ovest e qualcosa del lato sud, mentre la parte est tutta e parti del perimetro sud non sono visibili per la vegetazione e i crolli.
Per raggiungere il nuraghe c’è da camminare molto, ma in mezzo ad un campagna ricca di pini, alberi di mimose, profumi, canti degli uccelli, aria pulita.
Il nuraghe a prima vista emoziona per i suoi blocchi irregolari ma enormi e pesanti.
E’ fatto di 2 torri inglobate in una struttura, che sarebbe il bastione. Dell’ esterno possiamo vedere le parti nord, ovest e qualcosa del lato sud, mentre la parte est tutta e parti del perimetro sud non sono visibili per la vegetazione e i crolli.
Per raggiungere il nuraghe c’è da camminare molto, ma in mezzo ad un campagna ricca di pini, alberi di mimose, profumi, canti degli uccelli, aria pulita.
Il nuraghe a prima vista emoziona per i suoi blocchi irregolari ma enormi e pesanti.
E’ fatto di 2 torri inglobate in una struttura, che sarebbe il bastione. Dell’ esterno possiamo vedere le parti nord, ovest e qualcosa del lato sud, mentre la parte est tutta e parti del perimetro sud non sono visibili per la vegetazione e i crolli.