Risultati della ricerca


#immagini: 1037

Nuraghe Cuccuru ‘e sa Funtana

E’ sepolto in un cucuzzolo, in sardo cucuru. La parte superiore, sicuramente la cima della torre principale, è visitabile. Vediamo filari concentrici di grandi pietre. Nella cima si notano delle piccole aperture, che se scavate porterebbero all’ interno della costruzione.

Nuraghe Cuccuru ‘e sa Funtana

E’ sepolto in un cucuzzolo, in sardo cucuru. La parte superiore, sicuramente la cima della torre principale, è visitabile. Vediamo filari concentrici di grandi pietre. Nella cima si notano delle piccole aperture, che se scavate porterebbero all’ interno della costruzione.

Nuraghe Cuccuru ‘e sa Funtana

E’ sepolto in un cucuzzolo, in sardo cucuru. La parte superiore, sicuramente la cima della torre principale, è visitabile. Vediamo filari concentrici di grandi pietre. Nella cima si notano delle piccole aperture, che se scavate porterebbero all’ interno della costruzione.

Nuraghe Cuccuru ‘e sa Funtana

E’ sepolto in un cucuzzolo, in sardo cucuru. La parte superiore, sicuramente la cima della torre principale, è visitabile. Vediamo filari concentrici di grandi pietre. Nella cima si notano delle piccole aperture, che se scavate porterebbero all’ interno della costruzione.

Complesso nuragico Cuccuru Cresia Arta

: L’area archeologica di Cuccuru Sa Cresia Arta, in agro di Soleminis, è ubicata su una collinetta alta circa 40 metri rispetto al piano della strada campestre d’accesso, a circa 250 metri a sud ovest di Soleminis, nell’entroterra del golfo di Cagliari. I lavori di scavo archeologico, finanziati dall’amministrazione comunale, rientrano in un quadro più vasto di valorizzazione delle aree archeologiche del comune di Soleminis, concordato da tempo con la Soprintendenza.