Il nuraghe Tres Bias è un monotorre con resti di un antemurale e tracce di una decina di capanne dell’abitato.
Prov: Oristano
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR3288
> Scheda Geoportale
#immagini: 3221
Il nuraghe Tres Bias è un monotorre con resti di un antemurale e tracce di una decina di capanne dell’abitato.
Il nuraghe Tres Bias è un monotorre con resti di un antemurale e tracce di una decina di capanne dell’abitato.
Il nuraghe Tres Bias è un monotorre con resti di un antemurale e tracce di una decina di capanne dell’abitato.
Il nuraghe Tres Bias è un monotorre con resti di un antemurale e tracce di una decina di capanne dell’abitato.
Il nuraghe Tres Bias è un monotorre con resti di un antemurale e tracce di una decina di capanne dell’abitato.
Nuraghe di tipo misto, costruito con grossi blocchi di granito, con una torre centrale che raggiunge i 12 metri di altezza, con corridoi circondata da tre torri secondarie. L’ingresso con architrave dà accesso al corridoio con un vano laterale nel quale è posizionato un pozzo profondo poco meno di 2 metri. Nella camera centrale vi è un altro corridoio dove è ubicata la scala elicoidale che porta al piano superiore. Le altre tre torri sono parzialmente crollate e poco accessibili. (www.nuraghi.com)
Nuraghe di tipo misto, costruito con grossi blocchi di granito, con una torre centrale che raggiunge i 12 metri di altezza, con corridoi circondata da tre torri secondarie. L’ingresso con architrave dà accesso al corridoio con un vano laterale nel quale è posizionato un pozzo profondo poco meno di 2 metri. Nella camera centrale vi è un altro corridoio dove è ubicata la scala elicoidale che porta al piano superiore. Le altre tre torri sono parzialmente crollate e poco accessibili. (www.nuraghi.com)
Nuraghe di tipo misto, costruito con grossi blocchi di granito, con una torre centrale che raggiunge i 12 metri di altezza, con corridoi circondata da tre torri secondarie. L’ingresso con architrave dà accesso al corridoio con un vano laterale nel quale è posizionato un pozzo profondo poco meno di 2 metri. Nella camera centrale vi è un altro corridoio dove è ubicata la scala elicoidale che porta al piano superiore. Le altre tre torri sono parzialmente crollate e poco accessibili. (www.nuraghi.com)
Nuraghe di tipo misto, costruito con grossi blocchi di granito, con una torre centrale che raggiunge i 12 metri di altezza, con corridoi circondata da tre torri secondarie. L’ingresso con architrave dà accesso al corridoio con un vano laterale nel quale è posizionato un pozzo profondo poco meno di 2 metri. Nella camera centrale vi è un altro corridoio dove è ubicata la scala elicoidale che porta al piano superiore. Le altre tre torri sono parzialmente crollate e poco accessibili. (www.nuraghi.com)
Nuraghe di tipo misto, costruito con grossi blocchi di granito, con una torre centrale che raggiunge i 12 metri di altezza, con corridoi circondata da tre torri secondarie. L’ingresso con architrave dà accesso al corridoio con un vano laterale nel quale è posizionato un pozzo profondo poco meno di 2 metri. Nella camera centrale vi è un altro corridoio dove è ubicata la scala elicoidale che porta al piano superiore. Le altre tre torri sono parzialmente crollate e poco accessibili. (www.nuraghi.com)
Nuraghe di tipo misto, costruito con grossi blocchi di granito, con una torre centrale che raggiunge i 12 metri di altezza, con corridoi circondata da tre torri secondarie. L’ingresso con architrave dà accesso al corridoio con un vano laterale nel quale è posizionato un pozzo profondo poco meno di 2 metri. Nella camera centrale vi è un altro corridoio dove è ubicata la scala elicoidale che porta al piano superiore. Le altre tre torri sono parzialmente crollate e poco accessibili. (www.nuraghi.com)
Nuraghe di tipo misto, costruito con grossi blocchi di granito, con una torre centrale che raggiunge i 12 metri di altezza, con corridoi circondata da tre torri secondarie. L’ingresso con architrave dà accesso al corridoio con un vano laterale nel quale è posizionato un pozzo profondo poco meno di 2 metri. Nella camera centrale vi è un altro corridoio dove è ubicata la scala elicoidale che porta al piano superiore. Le altre tre torri sono parzialmente crollate e poco accessibili. (www.nuraghi.com)