Risultati della ricerca


#immagini: 3031

Pozzo sacro Bau Crabas

Resti di due pozzi sacri dell’epoca Nuragica, posti a circa 150 m di distanza l’uno dall’altro. Il primo pozzo si presenta quasi interamente interrato. Il secondo si presenta in ottimo stato di conservazione, con l’ingresso formato da una scalinata semi sepolta. La sua forma cilindrica ha un diametro di circa 2 m e una profondità di circa 3 m è costruito con blocchi di pietrame disposti in filari orizzontali. La presenza di due pozzi sacri fa pensare ad un centro sacro di notevole importanza.

Nuraghe Sorres

Di fianco alla famosa chiesa di San Pietro di Sorres, poco lontano dall’abside, è presente un nuraghe polilobato, oltre a due domus de janas.
Il nuraghe è stato costruito in calcare locale di colore bianco-cenere, almeno per quanto riguarda la base, mentre al suo interno e nelle vicinanze sono presenti alcuni conci trapezoidali di basalto, un tempo presumibilmente collocati nelle parti sommitali dell’edificio.
L’edificio è stato interessato da due fasi costruttive: il primo impianto in epoca protostorica; successive integrazioni e modifiche in epoca storica (periodo romano imperiale e periodo altomedievale).

Nuraghe Sorres

Di fianco alla famosa chiesa di San Pietro di Sorres, poco lontano dall’abside, è presente un nuraghe polilobato, oltre a due domus de janas.
Il nuraghe è stato costruito in calcare locale di colore bianco-cenere, almeno per quanto riguarda la base, mentre al suo interno e nelle vicinanze sono presenti alcuni conci trapezoidali di basalto, un tempo presumibilmente collocati nelle parti sommitali dell’edificio.
L’edificio è stato interessato da due fasi costruttive: il primo impianto in epoca protostorica; successive integrazioni e modifiche in epoca storica (periodo romano imperiale e periodo altomedievale).

Nuraghe Sorres

Di fianco alla famosa chiesa di San Pietro di Sorres, poco lontano dall’abside, è presente un nuraghe polilobato, oltre a due domus de janas.
Il nuraghe è stato costruito in calcare locale di colore bianco-cenere, almeno per quanto riguarda la base, mentre al suo interno e nelle vicinanze sono presenti alcuni conci trapezoidali di basalto, un tempo presumibilmente collocati nelle parti sommitali dell’edificio.
L’edificio è stato interessato da due fasi costruttive: il primo impianto in epoca protostorica; successive integrazioni e modifiche in epoca storica (periodo romano imperiale e periodo altomedievale).

Nuraghe Sorres

Di fianco alla famosa chiesa di San Pietro di Sorres, poco lontano dall’abside, è presente un nuraghe polilobato, oltre a due domus de janas.
Il nuraghe è stato costruito in calcare locale di colore bianco-cenere, almeno per quanto riguarda la base, mentre al suo interno e nelle vicinanze sono presenti alcuni conci trapezoidali di basalto, un tempo presumibilmente collocati nelle parti sommitali dell’edificio.
L’edificio è stato interessato da due fasi costruttive: il primo impianto in epoca protostorica; successive integrazioni e modifiche in epoca storica (periodo romano imperiale e periodo altomedievale).