Risultati della ricerca


#immagini: 3031

Domus de janas di Sironi o Garaunele o Mlalartana

Le domus de janas di Sir’oni si trovano in territorio di Mamoiada, in un affioramento granitico lungo la strada che dalla chiesetta campestre di Loret’Attesu porta da un lato a Galanoli e dall’altro a Olettana, confinanti con la località Garaunele e Malarthana.
Le domus, circondate da antichi vigneti di cannonau, sono due.
Nella prima si apre all’interno una seconda cella con un portello incorniciato.
Nella seconda sono presenti due celle consecutive, una di queste si apre sul fondo.
Fonte informazioni: Mamoiada Archeologica

Domus de janas di Sironi o Garaunele o Mlalartana

Le domus de janas di Sir’oni si trovano in territorio di Mamoiada, in un affioramento granitico lungo la strada che dalla chiesetta campestre di Loret’Attesu porta da un lato a Galanoli e dall’altro a Olettana, confinanti con la località Garaunele e Malarthana.
Le domus, circondate da antichi vigneti di cannonau, sono due.
Nella prima si apre all’interno una seconda cella con un portello incorniciato.
Nella seconda sono presenti due celle consecutive, una di queste si apre sul fondo.
Fonte informazioni: Mamoiada Archeologica

Domus de janas di Sironi o Garaunele o Mlalartana

Le domus de janas di Sir’oni si trovano in territorio di Mamoiada, in un affioramento granitico lungo la strada che dalla chiesetta campestre di Loret’Attesu porta da un lato a Galanoli e dall’altro a Olettana, confinanti con la località Garaunele e Malarthana.
Le domus, circondate da antichi vigneti di cannonau, sono due.
Nella prima si apre all’interno una seconda cella con un portello incorniciato.
Nella seconda sono presenti due celle consecutive, una di queste si apre sul fondo.
Fonte informazioni: Mamoiada Archeologica

Domus de janas di Sironi o Garaunele o Mlalartana

Le domus de janas di Sir’oni si trovano in territorio di Mamoiada, in un affioramento granitico lungo la strada che dalla chiesetta campestre di Loret’Attesu porta da un lato a Galanoli e dall’altro a Olettana, confinanti con la località Garaunele e Malarthana.
Le domus, circondate da antichi vigneti di cannonau, sono due.
Nella prima si apre all’interno una seconda cella con un portello incorniciato.
Nella seconda sono presenti due celle consecutive, una di queste si apre sul fondo.
Fonte informazioni: Mamoiada Archeologica

Domus de janas di Sironi o Garaunele o Mlalartana

Le domus de janas di Sir’oni si trovano in territorio di Mamoiada, in un affioramento granitico lungo la strada che dalla chiesetta campestre di Loret’Attesu porta da un lato a Galanoli e dall’altro a Olettana, confinanti con la località Garaunele e Malarthana.
Le domus, circondate da antichi vigneti di cannonau, sono due.
Nella prima si apre all’interno una seconda cella con un portello incorniciato.
Nella seconda sono presenti due celle consecutive, una di queste si apre sul fondo.
Fonte informazioni: Mamoiada Archeologica

Domus de janas di Sironi o Garaunele o Mlalartana

Le domus de janas di Sir’oni si trovano in territorio di Mamoiada, in un affioramento granitico lungo la strada che dalla chiesetta campestre di Loret’Attesu porta da un lato a Galanoli e dall’altro a Olettana, confinanti con la località Garaunele e Malarthana.
Le domus, circondate da antichi vigneti di cannonau, sono due.
Nella prima si apre all’interno una seconda cella con un portello incorniciato.
Nella seconda sono presenti due celle consecutive, una di queste si apre sul fondo.
Fonte informazioni: Mamoiada Archeologica

Domus de janas di Sironi o Garaunele o Mlalartana

Le domus de janas di Sir’oni si trovano in territorio di Mamoiada, in un affioramento granitico lungo la strada che dalla chiesetta campestre di Loret’Attesu porta da un lato a Galanoli e dall’altro a Olettana, confinanti con la località Garaunele e Malarthana.
Le domus, circondate da antichi vigneti di cannonau, sono due.
Nella prima si apre all’interno una seconda cella con un portello incorniciato.
Nella seconda sono presenti due celle consecutive, una di queste si apre sul fondo.
Fonte informazioni: Mamoiada Archeologica

Domus de janas di Sironi o Garaunele o Mlalartana

Le domus de janas di Sir’oni si trovano in territorio di Mamoiada, in un affioramento granitico lungo la strada che dalla chiesetta campestre di Loret’Attesu porta da un lato a Galanoli e dall’altro a Olettana, confinanti con la località Garaunele e Malarthana.
Le domus, circondate da antichi vigneti di cannonau, sono due.
Nella prima si apre all’interno una seconda cella con un portello incorniciato.
Nella seconda sono presenti due celle consecutive, una di queste si apre sul fondo.
Fonte informazioni: Mamoiada Archeologica

Nuraghe Piricu

Si tratta di un nuraghe complesso, formato da una torre centrale e da quattro torri aggregate non molto evidenti. La torre centrale è l’unica in buono stato di conservazione, su due piani sovrapposti dei quali l”inferiore è intatto e in quello superiore manca la copertura a tholos. Al piano superiore è presente una grande finestra che da sul lato d”ingresso.

Nuraghe Piricu

Si tratta di un nuraghe complesso, formato da una torre centrale e da quattro torri aggregate non molto evidenti. La torre centrale è l’unica in buono stato di conservazione, su due piani sovrapposti dei quali l”inferiore è intatto e in quello superiore manca la copertura a tholos. Al piano superiore è presente una grande finestra che da sul lato d”ingresso.

Nuraghe Piricu

Si tratta di un nuraghe complesso, formato da una torre centrale e da quattro torri aggregate non molto evidenti. La torre centrale è l’unica in buono stato di conservazione, su due piani sovrapposti dei quali l”inferiore è intatto e in quello superiore manca la copertura a tholos. Al piano superiore è presente una grande finestra che da sul lato d”ingresso.

Nuraghe Piricu

Si tratta di un nuraghe complesso, formato da una torre centrale e da quattro torri aggregate non molto evidenti. La torre centrale è l’unica in buono stato di conservazione, su due piani sovrapposti dei quali l”inferiore è intatto e in quello superiore manca la copertura a tholos. Al piano superiore è presente una grande finestra che da sul lato d”ingresso.