Risultati della ricerca


#immagini: 34392

Nuraghe Sas Ladas

Monotorre circolare allo stadio iniziale (terzo ordine) Esposizione S.
Costruzione erroneamente attribuita il alcuni testi al comune di Perfugas,e’ nota perche’ qualche studioso vi ha riconosciuto la modalita’ costruttiva a piani inclinati. (M.Maxia).

Nuraghe Sas Ladas

Monotorre circolare allo stadio iniziale (terzo ordine) Esposizione S.
Costruzione erroneamente attribuita il alcuni testi al comune di Perfugas,e’ nota perche’ qualche studioso vi ha riconosciuto la modalita’ costruttiva a piani inclinati. (M.Maxia).

Nuraghe Sas Ladas

Monotorre circolare allo stadio iniziale (terzo ordine) Esposizione S.
Costruzione erroneamente attribuita il alcuni testi al comune di Perfugas,e’ nota perche’ qualche studioso vi ha riconosciuto la modalita’ costruttiva a piani inclinati. (M.Maxia).

Nuraghe Sas Ladas

Monotorre circolare allo stadio iniziale (terzo ordine) Esposizione S.
Costruzione erroneamente attribuita il alcuni testi al comune di Perfugas,e’ nota perche’ qualche studioso vi ha riconosciuto la modalita’ costruttiva a piani inclinati. (M.Maxia).

Nuraghe Sas Ladas

Monotorre circolare allo stadio iniziale (terzo ordine) Esposizione S.
Costruzione erroneamente attribuita il alcuni testi al comune di Perfugas,e’ nota perche’ qualche studioso vi ha riconosciuto la modalita’ costruttiva a piani inclinati. (M.Maxia).

Nuraghe Sas Ladas

Monotorre circolare allo stadio iniziale (terzo ordine) Esposizione S.
Costruzione erroneamente attribuita il alcuni testi al comune di Perfugas,e’ nota perche’ qualche studioso vi ha riconosciuto la modalita’ costruttiva a piani inclinati. (M.Maxia).

Nuraghe Sas Ladas

Monotorre circolare allo stadio iniziale (terzo ordine) Esposizione S.
Costruzione erroneamente attribuita il alcuni testi al comune di Perfugas,e’ nota perche’ qualche studioso vi ha riconosciuto la modalita’ costruttiva a piani inclinati. (M.Maxia).

Nuraghe Sas Ladas

Monotorre circolare allo stadio iniziale (terzo ordine) Esposizione S.
Costruzione erroneamente attribuita il alcuni testi al comune di Perfugas,e’ nota perche’ qualche studioso vi ha riconosciuto la modalita’ costruttiva a piani inclinati. (M.Maxia).

Nuraghe Sas Ladas

Monotorre circolare allo stadio iniziale (terzo ordine) Esposizione S.
Costruzione erroneamente attribuita il alcuni testi al comune di Perfugas,e’ nota perche’ qualche studioso vi ha riconosciuto la modalita’ costruttiva a piani inclinati. (M.Maxia).

Nuraghe Sas Ladas

Monotorre circolare allo stadio iniziale (terzo ordine) Esposizione S.
Costruzione erroneamente attribuita il alcuni testi al comune di Perfugas,e’ nota perche’ qualche studioso vi ha riconosciuto la modalita’ costruttiva a piani inclinati. (M.Maxia).

Complesso nuragico di Noddule

Un grande recinto con diversi ambienti circolari delimita questo capolavoro di età nuragica, un monumento dedicato all’importanza e alla sacralità dell’acqua.
Un lastricato conduce all’ingresso del pozzo, con ai lati due sedili in granito.
La bocca del pozzo, perfettamente circolare, attinge direttamente dalla madre terra, ed è costruita con blocchi di trachite di rara fattura.
La copertura a tholos è il vero gioiello nascosto. Composta da conci di trachite policroma, da’ vita a un lavoro artistico senza tempo.
La pietra di chiusura presenta un incavo allungato scolpito al centro.
La magia del culto delle acque in Sardegna.

Comune: NUORO
Prov: Nuoro
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR13598
> Scheda Geoportale
Complesso nuragico di Noddule

Un grande recinto con diversi ambienti circolari delimita questo capolavoro di età nuragica, un monumento dedicato all’importanza e alla sacralità dell’acqua.
Un lastricato conduce all’ingresso del pozzo, con ai lati due sedili in granito.
La bocca del pozzo, perfettamente circolare, attinge direttamente dalla madre terra, ed è costruita con blocchi di trachite di rara fattura.
La copertura a tholos è il vero gioiello nascosto. Composta da conci di trachite policroma, da’ vita a un lavoro artistico senza tempo.
La pietra di chiusura presenta un incavo allungato scolpito al centro.
La magia del culto delle acque in Sardegna.

Comune: NUORO
Prov: Nuoro
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR13598
> Scheda Geoportale