Risultati della ricerca


#immagini: 34392

Complesso nuragico di Santa Lucia/Motrox ‘e Bois

L’area archeologica è situata sul ciglio dell”altopiano basaltico di Santa Lucia, ad est del massiccio del Monte Arci. L”area comprende due nuraghi complessi con villaggio, posti ad una distanza reciproca di circa 50 metri.Il nuraghe situato ad est è anch”esso complesso, in migliori condizioni del precedente, conserva la camera del mastio, svettata, con alcune nicchie alle pareti e il vano della scala sull’andito d”ingresso.

Complesso nuragico di Santa Lucia/Motrox ‘e Bois

L’area archeologica è situata sul ciglio dell”altopiano basaltico di Santa Lucia, ad est del massiccio del Monte Arci. L”area comprende due nuraghi complessi con villaggio, posti ad una distanza reciproca di circa 50 metri.Il nuraghe situato ad est è anch”esso complesso, in migliori condizioni del precedente, conserva la camera del mastio, svettata, con alcune nicchie alle pareti e il vano della scala sull’andito d”ingresso.

Complesso nuragico di Santa Lucia/Motrox ‘e Bois

L’area archeologica è situata sul ciglio dell”altopiano basaltico di Santa Lucia, ad est del massiccio del Monte Arci. L”area comprende due nuraghi complessi con villaggio, posti ad una distanza reciproca di circa 50 metri.Il nuraghe situato ad est è anch”esso complesso, in migliori condizioni del precedente, conserva la camera del mastio, svettata, con alcune nicchie alle pareti e il vano della scala sull’andito d”ingresso.

Complesso nuragico di Santa Lucia/Motrox ‘e Bois

L’area archeologica è situata sul ciglio dell”altopiano basaltico di Santa Lucia, ad est del massiccio del Monte Arci. L”area comprende due nuraghi complessi con villaggio, posti ad una distanza reciproca di circa 50 metri.Il nuraghe situato ad est è anch”esso complesso, in migliori condizioni del precedente, conserva la camera del mastio, svettata, con alcune nicchie alle pareti e il vano della scala sull’andito d”ingresso.

Complesso nuragico di Santa Lucia/Motrox ‘e Bois

L’area archeologica è situata sul ciglio dell”altopiano basaltico di Santa Lucia, ad est del massiccio del Monte Arci. L”area comprende due nuraghi complessi con villaggio, posti ad una distanza reciproca di circa 50 metri.Il nuraghe situato ad est è anch”esso complesso, in migliori condizioni del precedente, conserva la camera del mastio, svettata, con alcune nicchie alle pareti e il vano della scala sull’andito d”ingresso.

Complesso nuragico di Santa Lucia/Motrox ‘e Bois

L’area archeologica è situata sul ciglio dell”altopiano basaltico di Santa Lucia, ad est del massiccio del Monte Arci. L”area comprende due nuraghi complessi con villaggio, posti ad una distanza reciproca di circa 50 metri.Il nuraghe situato ad est è anch”esso complesso, in migliori condizioni del precedente, conserva la camera del mastio, svettata, con alcune nicchie alle pareti e il vano della scala sull’andito d”ingresso.

Complesso nuragico di Santa Lucia/Motrox ‘e Bois

L’area archeologica è situata sul ciglio dell”altopiano basaltico di Santa Lucia, ad est del massiccio del Monte Arci. L”area comprende due nuraghi complessi con villaggio, posti ad una distanza reciproca di circa 50 metri.Il nuraghe situato ad est è anch”esso complesso, in migliori condizioni del precedente, conserva la camera del mastio, svettata, con alcune nicchie alle pareti e il vano della scala sull’andito d”ingresso.

Complesso nuragico di Santa Lucia/Motrox ‘e Bois

L’area archeologica è situata sul ciglio dell”altopiano basaltico di Santa Lucia, ad est del massiccio del Monte Arci. L”area comprende due nuraghi complessi con villaggio, posti ad una distanza reciproca di circa 50 metri.Il nuraghe situato ad est è anch”esso complesso, in migliori condizioni del precedente, conserva la camera del mastio, svettata, con alcune nicchie alle pareti e il vano della scala sull’andito d”ingresso.

Domus de janas Sos Cudinatos

Queste domos si trovano nel territorio di “sos Pianos”al confine con quello di “Bados de Lovè” ad una quota di 140 metri circa s.l.m. lungo il crinale della riva dx del fiume di “Oloitti”. Esse si presentano come grotte artificiali che si aprono improvvisamente nella roccia, là dove essa offriva minore resistenza ai rudimentali strumenti dei nostri antenati: il piccolo ingresso si trasforma in un locale rotondo o quadrilatero, seguito, in una struttura più o meno organica, da altri locali a formare dei veri e propri “appartamenti”. (m.u.)

Domus de janas Sos Cudinatos

Queste domos si trovano nel territorio di “sos Pianos”al confine con quello di “Bados de Lovè” ad una quota di 140 metri circa s.l.m. lungo il crinale della riva dx del fiume di “Oloitti”. Esse si presentano come grotte artificiali che si aprono improvvisamente nella roccia, là dove essa offriva minore resistenza ai rudimentali strumenti dei nostri antenati: il piccolo ingresso si trasforma in un locale rotondo o quadrilatero, seguito, in una struttura più o meno organica, da altri locali a formare dei veri e propri “appartamenti”. (m.u.)

Domus de janas Sos Cudinatos

Queste domos si trovano nel territorio di “sos Pianos”al confine con quello di “Bados de Lovè” ad una quota di 140 metri circa s.l.m. lungo il crinale della riva dx del fiume di “Oloitti”. Esse si presentano come grotte artificiali che si aprono improvvisamente nella roccia, là dove essa offriva minore resistenza ai rudimentali strumenti dei nostri antenati: il piccolo ingresso si trasforma in un locale rotondo o quadrilatero, seguito, in una struttura più o meno organica, da altri locali a formare dei veri e propri “appartamenti”. (m.u.)

Domus de janas Sos Cudinatos

Queste domos si trovano nel territorio di “sos Pianos”al confine con quello di “Bados de Lovè” ad una quota di 140 metri circa s.l.m. lungo il crinale della riva dx del fiume di “Oloitti”. Esse si presentano come grotte artificiali che si aprono improvvisamente nella roccia, là dove essa offriva minore resistenza ai rudimentali strumenti dei nostri antenati: il piccolo ingresso si trasforma in un locale rotondo o quadrilatero, seguito, in una struttura più o meno organica, da altri locali a formare dei veri e propri “appartamenti”. (m.u.)