Risultati della ricerca


#immagini: 34374

Domus de Janas S’Iscala ‘e sa Figu

Tra le testimonianze dell’ipogeismo funerario del territorio di Usini, la necropoli di Iscala de Sa Figu, benché citata in letteratura per le sue cinque domus de janas, non è finora stata oggetto di analisi specifica. A seguito di dettagliate segnalazioni, sono stati effettuati nel sito ricerche e rilievi con differenti metodologie, sia tradizionali sia innovative. Tali operazioni hanno consentito di individuare due ulteriori ipogei e, nonostante i radicali rimaneggiamenti subiti nel corso dei secoli, verificare una serie di simboli scolpiti ancora inediti nella domus V. (ResearchGate)

Domus de Janas S’Iscala ‘e sa Figu

Tra le testimonianze dell’ipogeismo funerario del territorio di Usini, la necropoli di Iscala de Sa Figu, benché citata in letteratura per le sue cinque domus de janas, non è finora stata oggetto di analisi specifica. A seguito di dettagliate segnalazioni, sono stati effettuati nel sito ricerche e rilievi con differenti metodologie, sia tradizionali sia innovative. Tali operazioni hanno consentito di individuare due ulteriori ipogei e, nonostante i radicali rimaneggiamenti subiti nel corso dei secoli, verificare una serie di simboli scolpiti ancora inediti nella domus V. (ResearchGate)

Domus de Janas S’Iscala ‘e sa Figu

Tra le testimonianze dell’ipogeismo funerario del territorio di Usini, la necropoli di Iscala de Sa Figu, benché citata in letteratura per le sue cinque domus de janas, non è finora stata oggetto di analisi specifica. A seguito di dettagliate segnalazioni, sono stati effettuati nel sito ricerche e rilievi con differenti metodologie, sia tradizionali sia innovative. Tali operazioni hanno consentito di individuare due ulteriori ipogei e, nonostante i radicali rimaneggiamenti subiti nel corso dei secoli, verificare una serie di simboli scolpiti ancora inediti nella domus V. (ResearchGate)

Domus de Janas S’Iscala ‘e sa Figu

Tra le testimonianze dell’ipogeismo funerario del territorio di Usini, la necropoli di Iscala de Sa Figu, benché citata in letteratura per le sue cinque domus de janas, non è finora stata oggetto di analisi specifica. A seguito di dettagliate segnalazioni, sono stati effettuati nel sito ricerche e rilievi con differenti metodologie, sia tradizionali sia innovative. Tali operazioni hanno consentito di individuare due ulteriori ipogei e, nonostante i radicali rimaneggiamenti subiti nel corso dei secoli, verificare una serie di simboli scolpiti ancora inediti nella domus V. (ResearchGate)

Domus de Janas S’Elighe Entosu

La necropoli prenuragica di S’Elighe Entosu è composta da otto domus de janas, di cui alcune molto particolari: ad esempio una conserva nella cella un focolare circolare di pietra, scolpito nel pavimento, il soffitto scolpito a doppio spiovente che riproduce la travatura di un tetto ligneo, e sui lati la riproduzione delle pareti delle capanne preistoriche. Un’altra chiamata “delle Sette Stanze”, ha lungo il corridoio d’ingresso graffiti medievali e sette cellette a corona intorno alla camera principale. (sardegna DigitalLibrary)

Domus de Janas S’Elighe Entosu

La necropoli prenuragica di S’Elighe Entosu è composta da otto domus de janas, di cui alcune molto particolari: ad esempio una conserva nella cella un focolare circolare di pietra, scolpito nel pavimento, il soffitto scolpito a doppio spiovente che riproduce la travatura di un tetto ligneo, e sui lati la riproduzione delle pareti delle capanne preistoriche. Un’altra chiamata “delle Sette Stanze”, ha lungo il corridoio d’ingresso graffiti medievali e sette cellette a corona intorno alla camera principale. (sardegna DigitalLibrary)

Domus de Janas S’Elighe Entosu

La necropoli prenuragica di S’Elighe Entosu è composta da otto domus de janas, di cui alcune molto particolari: ad esempio una conserva nella cella un focolare circolare di pietra, scolpito nel pavimento, il soffitto scolpito a doppio spiovente che riproduce la travatura di un tetto ligneo, e sui lati la riproduzione delle pareti delle capanne preistoriche. Un’altra chiamata “delle Sette Stanze”, ha lungo il corridoio d’ingresso graffiti medievali e sette cellette a corona intorno alla camera principale. (sardegna DigitalLibrary)

Domus de Janas S’Elighe Entosu

La necropoli prenuragica di S’Elighe Entosu è composta da otto domus de janas, di cui alcune molto particolari: ad esempio una conserva nella cella un focolare circolare di pietra, scolpito nel pavimento, il soffitto scolpito a doppio spiovente che riproduce la travatura di un tetto ligneo, e sui lati la riproduzione delle pareti delle capanne preistoriche. Un’altra chiamata “delle Sette Stanze”, ha lungo il corridoio d’ingresso graffiti medievali e sette cellette a corona intorno alla camera principale. (sardegna DigitalLibrary)

Domus de Janas S’Elighe Entosu

La necropoli prenuragica di S’Elighe Entosu è composta da otto domus de janas, di cui alcune molto particolari: ad esempio una conserva nella cella un focolare circolare di pietra, scolpito nel pavimento, il soffitto scolpito a doppio spiovente che riproduce la travatura di un tetto ligneo, e sui lati la riproduzione delle pareti delle capanne preistoriche. Un’altra chiamata “delle Sette Stanze”, ha lungo il corridoio d’ingresso graffiti medievali e sette cellette a corona intorno alla camera principale. (sardegna DigitalLibrary)

Domus de Janas S’Elighe Entosu

La necropoli prenuragica di S’Elighe Entosu è composta da otto domus de janas, di cui alcune molto particolari: ad esempio una conserva nella cella un focolare circolare di pietra, scolpito nel pavimento, il soffitto scolpito a doppio spiovente che riproduce la travatura di un tetto ligneo, e sui lati la riproduzione delle pareti delle capanne preistoriche. Un’altra chiamata “delle Sette Stanze”, ha lungo il corridoio d’ingresso graffiti medievali e sette cellette a corona intorno alla camera principale. (sardegna DigitalLibrary)

Tomba di Giganti Sa Pedra Longa

A pochi chilometri dall’abitato di Uri, una lunga stele in pietra si erge al centro di un campo, dando il nome al sito: Sa Pedra Longa (La Pietra Lunga). In passato costituiva il fronte di una tomba di giganti nuragica, risalente all’Età del Bronzo medio (1700-1350 a.C. circa). Del monumento originario si conserva appunto solo la stele centinata monolitica (ottenuta con un solo blocco di roccia), la cui tipologia e dimensioni relativamente modeste suggeriscono una datazione antica.

Tomba di Giganti Sa Pedra Longa

A pochi chilometri dall’abitato di Uri, una lunga stele in pietra si erge al centro di un campo, dando il nome al sito: Sa Pedra Longa (La Pietra Lunga). In passato costituiva il fronte di una tomba di giganti nuragica, risalente all’Età del Bronzo medio (1700-1350 a.C. circa). Del monumento originario si conserva appunto solo la stele centinata monolitica (ottenuta con un solo blocco di roccia), la cui tipologia e dimensioni relativamente modeste suggeriscono una datazione antica.