Risultati della ricerca


#immagini: 34313

Nuraghe Mesu Majore

E’ di tipo quadrilobato e presenta una torre centrale circondata da un bastione, al quale sono addossate le altre quattro torri. In alcune parti si presenta alquanto rovinato, comunque raggiunge ancora un”altezza di più di dieci metri e il piano terreno si presenta ben conservato, mentre del piano superiore manca la copertura anche se la muratura si conserva ancora per una certa altezza. Come spesso accade nelle torri a più piani, il piano alto era caratterizzato da un finestrone.

Nuraghe Mesu Majore

E’ di tipo quadrilobato e presenta una torre centrale circondata da un bastione, al quale sono addossate le altre quattro torri. In alcune parti si presenta alquanto rovinato, comunque raggiunge ancora un”altezza di più di dieci metri e il piano terreno si presenta ben conservato, mentre del piano superiore manca la copertura anche se la muratura si conserva ancora per una certa altezza. Come spesso accade nelle torri a più piani, il piano alto era caratterizzato da un finestrone.

Nuraghe Mesu Majore

E’ di tipo quadrilobato e presenta una torre centrale circondata da un bastione, al quale sono addossate le altre quattro torri. In alcune parti si presenta alquanto rovinato, comunque raggiunge ancora un”altezza di più di dieci metri e il piano terreno si presenta ben conservato, mentre del piano superiore manca la copertura anche se la muratura si conserva ancora per una certa altezza. Come spesso accade nelle torri a più piani, il piano alto era caratterizzato da un finestrone.

Nuraghe Iscolca

Il nuraghe Iscolca a Semestene
Ci sono dei nuraghi che non sono solo grandiosi in sé ma lo sono anche per il paesaggio in cui sono inseriti.
Il nuraghe S’Iscolca è uno di questi: domina la valle di Semestene e quella dei paesi circostanti. Non facilmente accessibile, ci si arriva dopo un’irta arrampicata, in mezzo a pascoli aridi e rocciosi, di pietre emergenti che lasciano intuire l’antica esistenza di un ampio villaggio.
Niente appare scavato di questo monumento e di esso è accessibile la tholos del solo secondo livello.
Totalmente sommerso di conci e di rovi appare il cortile antistante la torre principale.
Se volessi suggestionare di Sardegna un amico ospite, lo porterei certamente quissù, in cima, lontano dalla caducità dei valori e degli eventi.
a.g.

Nuraghe Iscolca

Il nuraghe Iscolca a Semestene
Ci sono dei nuraghi che non sono solo grandiosi in sé ma lo sono anche per il paesaggio in cui sono inseriti.
Il nuraghe S’Iscolca è uno di questi: domina la valle di Semestene e quella dei paesi circostanti. Non facilmente accessibile, ci si arriva dopo un’irta arrampicata, in mezzo a pascoli aridi e rocciosi, di pietre emergenti che lasciano intuire l’antica esistenza di un ampio villaggio.
Niente appare scavato di questo monumento e di esso è accessibile la tholos del solo secondo livello.
Totalmente sommerso di conci e di rovi appare il cortile antistante la torre principale.
Se volessi suggestionare di Sardegna un amico ospite, lo porterei certamente quissù, in cima, lontano dalla caducità dei valori e degli eventi.
a.g.

Nuraghe Iscolca

Il nuraghe Iscolca a Semestene
Ci sono dei nuraghi che non sono solo grandiosi in sé ma lo sono anche per il paesaggio in cui sono inseriti.
Il nuraghe S’Iscolca è uno di questi: domina la valle di Semestene e quella dei paesi circostanti. Non facilmente accessibile, ci si arriva dopo un’irta arrampicata, in mezzo a pascoli aridi e rocciosi, di pietre emergenti che lasciano intuire l’antica esistenza di un ampio villaggio.
Niente appare scavato di questo monumento e di esso è accessibile la tholos del solo secondo livello.
Totalmente sommerso di conci e di rovi appare il cortile antistante la torre principale.
Se volessi suggestionare di Sardegna un amico ospite, lo porterei certamente quissù, in cima, lontano dalla caducità dei valori e degli eventi.
a.g.

Nuraghe Iscolca

Il nuraghe Iscolca a Semestene
Ci sono dei nuraghi che non sono solo grandiosi in sé ma lo sono anche per il paesaggio in cui sono inseriti.
Il nuraghe S’Iscolca è uno di questi: domina la valle di Semestene e quella dei paesi circostanti. Non facilmente accessibile, ci si arriva dopo un’irta arrampicata, in mezzo a pascoli aridi e rocciosi, di pietre emergenti che lasciano intuire l’antica esistenza di un ampio villaggio.
Niente appare scavato di questo monumento e di esso è accessibile la tholos del solo secondo livello.
Totalmente sommerso di conci e di rovi appare il cortile antistante la torre principale.
Se volessi suggestionare di Sardegna un amico ospite, lo porterei certamente quissù, in cima, lontano dalla caducità dei valori e degli eventi.
a.g.

Nuraghe Iscolca

Il nuraghe Iscolca a Semestene
Ci sono dei nuraghi che non sono solo grandiosi in sé ma lo sono anche per il paesaggio in cui sono inseriti.
Il nuraghe S’Iscolca è uno di questi: domina la valle di Semestene e quella dei paesi circostanti. Non facilmente accessibile, ci si arriva dopo un’irta arrampicata, in mezzo a pascoli aridi e rocciosi, di pietre emergenti che lasciano intuire l’antica esistenza di un ampio villaggio.
Niente appare scavato di questo monumento e di esso è accessibile la tholos del solo secondo livello.
Totalmente sommerso di conci e di rovi appare il cortile antistante la torre principale.
Se volessi suggestionare di Sardegna un amico ospite, lo porterei certamente quissù, in cima, lontano dalla caducità dei valori e degli eventi.
a.g.

Comune: SEMESTENE
Prov: Sassari
Autore: Gigi Rocca
Nuraghe Iscolca

Il nuraghe Iscolca a Semestene
Ci sono dei nuraghi che non sono solo grandiosi in sé ma lo sono anche per il paesaggio in cui sono inseriti.
Il nuraghe S’Iscolca è uno di questi: domina la valle di Semestene e quella dei paesi circostanti. Non facilmente accessibile, ci si arriva dopo un’irta arrampicata, in mezzo a pascoli aridi e rocciosi, di pietre emergenti che lasciano intuire l’antica esistenza di un ampio villaggio.
Niente appare scavato di questo monumento e di esso è accessibile la tholos del solo secondo livello.
Totalmente sommerso di conci e di rovi appare il cortile antistante la torre principale.
Se volessi suggestionare di Sardegna un amico ospite, lo porterei certamente quissù, in cima, lontano dalla caducità dei valori e degli eventi.
a.g.

Comune: SEMESTENE
Prov: Sassari
Autore: Gigi Rocca