Risultati della ricerca


#immagini: 34604

Nuraghe Tradori

Il Nuraghe Tradori è costruito in basalto nero. L’ingresso presenta un’arcata ogivale ed è molto basso. La camera, da cui partono due bassi corridoi, è a pianta circolare con volta a pseudocupola (tholos) molto alta e tutt’ora intatta. All’esterno del nuraghe è presente una parte di muraglia formata da grosse pietre, sulla parte esterna della quale, orientato verso sud-est, si apre un cunicolo che scende in profondità, e che pare arrivi sotto il nuraghe.

Nuraghe Tradori

Il Nuraghe Tradori è costruito in basalto nero. L’ingresso presenta un’arcata ogivale ed è molto basso. La camera, da cui partono due bassi corridoi, è a pianta circolare con volta a pseudocupola (tholos) molto alta e tutt’ora intatta. All’esterno del nuraghe è presente una parte di muraglia formata da grosse pietre, sulla parte esterna della quale, orientato verso sud-est, si apre un cunicolo che scende in profondità, e che pare arrivi sotto il nuraghe.

Nuraghe Tradori

Il Nuraghe Tradori è costruito in basalto nero. L’ingresso presenta un’arcata ogivale ed è molto basso. La camera, da cui partono due bassi corridoi, è a pianta circolare con volta a pseudocupola (tholos) molto alta e tutt’ora intatta. All’esterno del nuraghe è presente una parte di muraglia formata da grosse pietre, sulla parte esterna della quale, orientato verso sud-est, si apre un cunicolo che scende in profondità, e che pare arrivi sotto il nuraghe.

Nuraghe Tradori

Il Nuraghe Tradori è costruito in basalto nero. L’ingresso presenta un’arcata ogivale ed è molto basso. La camera, da cui partono due bassi corridoi, è a pianta circolare con volta a pseudocupola (tholos) molto alta e tutt’ora intatta. All’esterno del nuraghe è presente una parte di muraglia formata da grosse pietre, sulla parte esterna della quale, orientato verso sud-est, si apre un cunicolo che scende in profondità, e che pare arrivi sotto il nuraghe.

Nuraghe Tradori

Il Nuraghe Tradori è costruito in basalto nero. L’ingresso presenta un’arcata ogivale ed è molto basso. La camera, da cui partono due bassi corridoi, è a pianta circolare con volta a pseudocupola (tholos) molto alta e tutt’ora intatta. All’esterno del nuraghe è presente una parte di muraglia formata da grosse pietre, sulla parte esterna della quale, orientato verso sud-est, si apre un cunicolo che scende in profondità, e che pare arrivi sotto il nuraghe.

Nuraghe Tradori

Il Nuraghe Tradori è costruito in basalto nero. L’ingresso presenta un’arcata ogivale ed è molto basso. La camera, da cui partono due bassi corridoi, è a pianta circolare con volta a pseudocupola (tholos) molto alta e tutt’ora intatta. All’esterno del nuraghe è presente una parte di muraglia formata da grosse pietre, sulla parte esterna della quale, orientato verso sud-est, si apre un cunicolo che scende in profondità, e che pare arrivi sotto il nuraghe.

Nuraghe Tradori

Il Nuraghe Tradori è costruito in basalto nero. L’ingresso presenta un’arcata ogivale ed è molto basso. La camera, da cui partono due bassi corridoi, è a pianta circolare con volta a pseudocupola (tholos) molto alta e tutt’ora intatta. All’esterno del nuraghe è presente una parte di muraglia formata da grosse pietre, sulla parte esterna della quale, orientato verso sud-est, si apre un cunicolo che scende in profondità, e che pare arrivi sotto il nuraghe.

Nuraghe Tradori

Il Nuraghe Tradori è costruito in basalto nero. L’ingresso presenta un’arcata ogivale ed è molto basso. La camera, da cui partono due bassi corridoi, è a pianta circolare con volta a pseudocupola (tholos) molto alta e tutt’ora intatta. All’esterno del nuraghe è presente una parte di muraglia formata da grosse pietre, sulla parte esterna della quale, orientato verso sud-est, si apre un cunicolo che scende in profondità, e che pare arrivi sotto il nuraghe.

Nuraghe Tradori

Il Nuraghe Tradori è costruito in basalto nero. L’ingresso presenta un’arcata ogivale ed è molto basso. La camera, da cui partono due bassi corridoi, è a pianta circolare con volta a pseudocupola (tholos) molto alta e tutt’ora intatta. All’esterno del nuraghe è presente una parte di muraglia formata da grosse pietre, sulla parte esterna della quale, orientato verso sud-est, si apre un cunicolo che scende in profondità, e che pare arrivi sotto il nuraghe.

Nuraghe Tradori

Il Nuraghe Tradori è costruito in basalto nero. L’ingresso presenta un’arcata ogivale ed è molto basso. La camera, da cui partono due bassi corridoi, è a pianta circolare con volta a pseudocupola (tholos) molto alta e tutt’ora intatta. All’esterno del nuraghe è presente una parte di muraglia formata da grosse pietre, sulla parte esterna della quale, orientato verso sud-est, si apre un cunicolo che scende in profondità, e che pare arrivi sotto il nuraghe.

Nuraghe Tradori

Il Nuraghe Tradori è costruito in basalto nero. L’ingresso presenta un’arcata ogivale ed è molto basso. La camera, da cui partono due bassi corridoi, è a pianta circolare con volta a pseudocupola (tholos) molto alta e tutt’ora intatta. All’esterno del nuraghe è presente una parte di muraglia formata da grosse pietre, sulla parte esterna della quale, orientato verso sud-est, si apre un cunicolo che scende in profondità, e che pare arrivi sotto il nuraghe.

Menhir di Pranu Muttedu

Il parco di Pranu Muttedu rappresenta uno dei più suggestivi siti archeologici della Sardegna interna. L’area del parco si divide in due parti, per un estensione totale di circa 200 mila mq. Gli scavi hanno portato alla luce numerosissimi manufatti riferibili a comunità stanziali di cultura “Ozieri” risalenti al Neolitico recente (3200 – 2800 a.C). Il complesso archeologico Presenta la più alta concentrazione di Menhir che si conosca in Sardegna.