Il monumento fa parte dell’itinerario archeologico dell’Unione dei comuni del Meilogu e si trova in territorio di Torralba. La tipologia è a ortostati e conserva intatta la sua stele centinata in trachite, il resto purtroppo è ridotto a poche pietre compresa l’esedra.
#immagini: 34288
Il monumento fa parte dell’itinerario archeologico dell’Unione dei comuni del Meilogu e si trova in territorio di Torralba. La tipologia è a ortostati e conserva intatta la sua stele centinata in trachite, il resto purtroppo è ridotto a poche pietre compresa l’esedra.
Il monumento fa parte dell’itinerario archeologico dell’Unione dei comuni del Meilogu e si trova in territorio di Torralba. La tipologia è a ortostati e conserva intatta la sua stele centinata in trachite, il resto purtroppo è ridotto a poche pietre compresa l’esedra.
Il monumento fa parte dell’itinerario archeologico dell’Unione dei comuni del Meilogu e si trova in territorio di Torralba. La tipologia è a ortostati e conserva intatta la sua stele centinata in trachite, il resto purtroppo è ridotto a poche pietre compresa l’esedra.
Il monumento fa parte dell’itinerario archeologico dell’Unione dei comuni del Meilogu e si trova in territorio di Torralba. La tipologia è a ortostati e conserva intatta la sua stele centinata in trachite, il resto purtroppo è ridotto a poche pietre compresa l’esedra.
A differenza della più nota tomba di San Cosimo, ha un andito più corto: 10 metri circa; mentre dei blocchi superiori restano solo quelli della parte finale dell’andito, sempre in granito.
Prov: Medio Campidano
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR21178
> Scheda Geoportale
A differenza della più nota tomba di San Cosimo, ha un andito più corto: 10 metri circa; mentre dei blocchi superiori restano solo quelli della parte finale dell’andito, sempre in granito.
Prov: Medio Campidano
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR21178
> Scheda Geoportale
A differenza della più nota tomba di San Cosimo, ha un andito più corto: 10 metri circa; mentre dei blocchi superiori restano solo quelli della parte finale dell’andito, sempre in granito.
Prov: Medio Campidano
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR21178
> Scheda Geoportale
A differenza della più nota tomba di San Cosimo, ha un andito più corto: 10 metri circa; mentre dei blocchi superiori restano solo quelli della parte finale dell’andito, sempre in granito.
Prov: Medio Campidano
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR21178
> Scheda Geoportale
A differenza della più nota tomba di San Cosimo, ha un andito più corto: 10 metri circa; mentre dei blocchi superiori restano solo quelli della parte finale dell’andito, sempre in granito.
Prov: Medio Campidano
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR21178
> Scheda Geoportale
A differenza della più nota tomba di San Cosimo, ha un andito più corto: 10 metri circa; mentre dei blocchi superiori restano solo quelli della parte finale dell’andito, sempre in granito.
Prov: Medio Campidano
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR21178
> Scheda Geoportale
A differenza della più nota tomba di San Cosimo, ha un andito più corto: 10 metri circa; mentre dei blocchi superiori restano solo quelli della parte finale dell’andito, sempre in granito.
Prov: Medio Campidano
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR21178
> Scheda Geoportale