Il riparo sotto roccia di “Sa Conca Frabica” conserva ben sette strati di scavo archeologico che testimoniano l’uso ininterrotto a partire dal Neolitico medio fino all’ età del Ferro. Il luogo era utilizzato per deporre i defunti, accanto ai quali veniva posto un corredo funerario, costituito soprattutto da oggetti in ceramica ma anche in bronzo e ossidiana. (Scavi di Maria Ausilia Fadda)
#immagini: 34608
Il riparo sotto roccia di “Sa Conca Frabica” conserva ben sette strati di scavo archeologico che testimoniano l’uso ininterrotto a partire dal Neolitico medio fino all’ età del Ferro. Il luogo era utilizzato per deporre i defunti, accanto ai quali veniva posto un corredo funerario, costituito soprattutto da oggetti in ceramica ma anche in bronzo e ossidiana. (Scavi di Maria Ausilia Fadda)
Il riparo sotto roccia di “Sa Conca Frabica” conserva ben sette strati di scavo archeologico che testimoniano l’uso ininterrotto a partire dal Neolitico medio fino all’ età del Ferro. Il luogo era utilizzato per deporre i defunti, accanto ai quali veniva posto un corredo funerario, costituito soprattutto da oggetti in ceramica ma anche in bronzo e ossidiana. (Scavi di Maria Ausilia Fadda)
Il riparo sotto roccia di “Sa Conca Frabica” conserva ben sette strati di scavo archeologico che testimoniano l’uso ininterrotto a partire dal Neolitico medio fino all’ età del Ferro. Il luogo era utilizzato per deporre i defunti, accanto ai quali veniva posto un corredo funerario, costituito soprattutto da oggetti in ceramica ma anche in bronzo e ossidiana. (Scavi di Maria Ausilia Fadda)
Il riparo sotto roccia di “Sa Conca Frabica” conserva ben sette strati di scavo archeologico che testimoniano l’uso ininterrotto a partire dal Neolitico medio fino all’ età del Ferro. Il luogo era utilizzato per deporre i defunti, accanto ai quali veniva posto un corredo funerario, costituito soprattutto da oggetti in ceramica ma anche in bronzo e ossidiana. (Scavi di Maria Ausilia Fadda)
Il riparo sotto roccia di “Sa Conca Frabica” conserva ben sette strati di scavo archeologico che testimoniano l’uso ininterrotto a partire dal Neolitico medio fino all’ età del Ferro. Il luogo era utilizzato per deporre i defunti, accanto ai quali veniva posto un corredo funerario, costituito soprattutto da oggetti in ceramica ma anche in bronzo e ossidiana. (Scavi di Maria Ausilia Fadda)
Il riparo sotto roccia di “Sa Conca Frabica” conserva ben sette strati di scavo archeologico che testimoniano l’uso ininterrotto a partire dal Neolitico medio fino all’ età del Ferro. Il luogo era utilizzato per deporre i defunti, accanto ai quali veniva posto un corredo funerario, costituito soprattutto da oggetti in ceramica ma anche in bronzo e ossidiana. (Scavi di Maria Ausilia Fadda)
Il riparo sotto roccia di “Sa Conca Frabica” conserva ben sette strati di scavo archeologico che testimoniano l’uso ininterrotto a partire dal Neolitico medio fino all’ età del Ferro. Il luogo era utilizzato per deporre i defunti, accanto ai quali veniva posto un corredo funerario, costituito soprattutto da oggetti in ceramica ma anche in bronzo e ossidiana. (Scavi di Maria Ausilia Fadda)
Il riparo sotto roccia di “Sa Conca Frabica” conserva ben sette strati di scavo archeologico che testimoniano l’uso ininterrotto a partire dal Neolitico medio fino all’ età del Ferro. Il luogo era utilizzato per deporre i defunti, accanto ai quali veniva posto un corredo funerario, costituito soprattutto da oggetti in ceramica ma anche in bronzo e ossidiana. (Scavi di Maria Ausilia Fadda)
La fonte, che presenta una celletta circolare con un breve vestibolo esterno, è costruita a filari orizzontali ed ha una copertura a tholos. Proprio a causa del suo aspetto architettonico-strutturale di forma semplice, si presume avesse un carattere essenzialmente funzionale di rifornimento idrico per il villaggio vicino
La fonte, che presenta una celletta circolare con un breve vestibolo esterno, è costruita a filari orizzontali ed ha una copertura a tholos. Proprio a causa del suo aspetto architettonico-strutturale di forma semplice, si presume avesse un carattere essenzialmente funzionale di rifornimento idrico per il villaggio vicino
La fonte, che presenta una celletta circolare con un breve vestibolo esterno, è costruita a filari orizzontali ed ha una copertura a tholos. Proprio a causa del suo aspetto architettonico-strutturale di forma semplice, si presume avesse un carattere essenzialmente funzionale di rifornimento idrico per il villaggio vicino