Si caratterizzano per la presenza dei classici petroglifi generalmente identificati come “il capovolto” e il “pugnale bipenne”
#immagini: 34300
Si caratterizzano per la presenza dei classici petroglifi generalmente identificati come “il capovolto” e il “pugnale bipenne”
Si caratterizzano per la presenza dei classici petroglifi generalmente identificati come “il capovolto” e il “pugnale bipenne”
Si caratterizzano per la presenza dei classici petroglifi generalmente identificati come “il capovolto” e il “pugnale bipenne”
Si caratterizzano per la presenza dei classici petroglifi generalmente identificati come “il capovolto” e il “pugnale bipenne”
Si caratterizzano per la presenza dei classici petroglifi generalmente identificati come “il capovolto” e il “pugnale bipenne”
Si tratta di due distinte sepolture collettive ma che condividono la stessa esedra. Si trovano a poca distanza dall’omonimo nuraghe posto in cima al pianoro.
Si tratta di due distinte sepolture collettive ma che condividono la stessa esedra. Si trovano a poca distanza dall’omonimo nuraghe posto in cima al pianoro.
Si tratta di due distinte sepolture collettive ma che condividono la stessa esedra. Si trovano a poca distanza dall’omonimo nuraghe posto in cima al pianoro.
Si tratta di due distinte sepolture collettive ma che condividono la stessa esedra. Si trovano a poca distanza dall’omonimo nuraghe posto in cima al pianoro.
Si tratta di due distinte sepolture collettive ma che condividono la stessa esedra. Si trovano a poca distanza dall’omonimo nuraghe posto in cima al pianoro.
Si tratta di due distinte sepolture collettive ma che condividono la stessa esedra. Si trovano a poca distanza dall’omonimo nuraghe posto in cima al pianoro.