Sepoltura di cui residuano parte dell’esedra e del corridoio. E’ ancora in situ l’architrave sopra il portello.
#immagini: 34352
Sepoltura di cui residuano parte dell’esedra e del corridoio. E’ ancora in situ l’architrave sopra il portello.
Sepoltura di cui residuano parte dell’esedra e del corridoio. E’ ancora in situ l’architrave sopra il portello.
Sepoltura di cui residuano parte dell’esedra e del corridoio. E’ ancora in situ l’architrave sopra il portello.
Il pozzo sacro di Sa Brecca è ubicato nella località di Sàrrala é Sùsu della Marina di Tertenia (Ogliastra). Il sito prende il nome dal rio Sa Brèca (in IGM Sa Brècca) e dall’omonimo ovile per caprini (Coìli ‘e Sa Brèca) che sorge sui resti dell’insediamento protosardo. Il corso d’acqua è uno dei più importanti di questo versante e sfocia nella spiaggia di Fògi Mànna
Prov: Ogliastra
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10777
> Scheda Geoportale
Il pozzo sacro di Sa Brecca è ubicato nella località di Sàrrala é Sùsu della Marina di Tertenia (Ogliastra). Il sito prende il nome dal rio Sa Brèca (in IGM Sa Brècca) e dall’omonimo ovile per caprini (Coìli ‘e Sa Brèca) che sorge sui resti dell’insediamento protosardo. Il corso d’acqua è uno dei più importanti di questo versante e sfocia nella spiaggia di Fògi Mànna
Prov: Ogliastra
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10777
> Scheda Geoportale
Il pozzo sacro di Sa Brecca è ubicato nella località di Sàrrala é Sùsu della Marina di Tertenia (Ogliastra). Il sito prende il nome dal rio Sa Brèca (in IGM Sa Brècca) e dall’omonimo ovile per caprini (Coìli ‘e Sa Brèca) che sorge sui resti dell’insediamento protosardo. Il corso d’acqua è uno dei più importanti di questo versante e sfocia nella spiaggia di Fògi Mànna
Prov: Ogliastra
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10777
> Scheda Geoportale
Il pozzo sacro di Sa Brecca è ubicato nella località di Sàrrala é Sùsu della Marina di Tertenia (Ogliastra). Il sito prende il nome dal rio Sa Brèca (in IGM Sa Brècca) e dall’omonimo ovile per caprini (Coìli ‘e Sa Brèca) che sorge sui resti dell’insediamento protosardo. Il corso d’acqua è uno dei più importanti di questo versante e sfocia nella spiaggia di Fògi Mànna
Prov: Ogliastra
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10777
> Scheda Geoportale
Il pozzo sacro di Sa Brecca è ubicato nella località di Sàrrala é Sùsu della Marina di Tertenia (Ogliastra). Il sito prende il nome dal rio Sa Brèca (in IGM Sa Brècca) e dall’omonimo ovile per caprini (Coìli ‘e Sa Brèca) che sorge sui resti dell’insediamento protosardo. Il corso d’acqua è uno dei più importanti di questo versante e sfocia nella spiaggia di Fògi Mànna
Prov: Ogliastra
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10777
> Scheda Geoportale
Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone,orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra,non rimane purtroppo traccia della stele. Il corridoio ben conservato,realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m,della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda. Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una lastra forse un dolmen.
Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone,orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra,non rimane purtroppo traccia della stele. Il corridoio ben conservato,realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m,della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda. Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una lastra forse un dolmen.
Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone,orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra,non rimane purtroppo traccia della stele. Il corridoio ben conservato,realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m,della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda. Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una lastra forse un dolmen.