Questo nuraghe è solo uno degli innumerevoli presenti all”interno del territorio. Le sue condizioni sono apprezzabili, ma è stato necessario un intervento di manutenzione da parte del comune a causa di alcune frane.
#immagini: 35596
Questo nuraghe è solo uno degli innumerevoli presenti all”interno del territorio. Le sue condizioni sono apprezzabili, ma è stato necessario un intervento di manutenzione da parte del comune a causa di alcune frane.
Questo nuraghe è solo uno degli innumerevoli presenti all”interno del territorio. Le sue condizioni sono apprezzabili, ma è stato necessario un intervento di manutenzione da parte del comune a causa di alcune frane.
Si caratterizzano per la presenza dei classici petroglifi generalmente identificati come “il capovolto” e il “pugnale bipenne”
Si caratterizzano per la presenza dei classici petroglifi generalmente identificati come “il capovolto” e il “pugnale bipenne”
Si caratterizzano per la presenza dei classici petroglifi generalmente identificati come “il capovolto” e il “pugnale bipenne”
Si caratterizzano per la presenza dei classici petroglifi generalmente identificati come “il capovolto” e il “pugnale bipenne”
Si caratterizzano per la presenza dei classici petroglifi generalmente identificati come “il capovolto” e il “pugnale bipenne”
Si caratterizzano per la presenza dei classici petroglifi generalmente identificati come “il capovolto” e il “pugnale bipenne”
Si tratta di due distinte sepolture collettive ma che condividono la stessa esedra. Si trovano a poca distanza dall’omonimo nuraghe posto in cima al pianoro.
Si tratta di due distinte sepolture collettive ma che condividono la stessa esedra. Si trovano a poca distanza dall’omonimo nuraghe posto in cima al pianoro.
Si tratta di due distinte sepolture collettive ma che condividono la stessa esedra. Si trovano a poca distanza dall’omonimo nuraghe posto in cima al pianoro.
























