Antica vasca, per la vinificazione, scavata nella roccia.
#immagini: 34676
Piccola domus monocellulare ricavata all’interno di una parete rocciosa trachitica.
Si tratta di tre ipogei all’interno di un grosso macigno. Il secondo ipogeo è privo della parte anteriore e praticamente appare come una piccola nicchia nella roccia.
Chiamata Bucca Apertu
Avvolte dalla vegetazione si intravedono numerose capanne.
L’area archeologica di Orri è ubicata nel territorio comunale di Arborea (OR), sulle attuali rive di un piccolo specchio d’acqua chiuso da un tombolo, che si affaccia sulla acque del Golfo meridionale di Oristano
www.comune.arborea.or.it/index.aspx?m=53&did=197
Prov: Oristano
Autore: SuperAle2008 per Wikimapia
Codice Geo: NUR10923
> Scheda Geoportale
Monotorre in calcare bianco all’interno di un oliveto, la recinzione della proprietà è tangente alla struttura. Conservati 3 filari visibili sui lati E e O. Coperto di vegetazione, un albero cresciuto al centro del nuraghe ne pregiudica la stabilità.
Si trova nel territorio comunale di Alghero (SS).
Residuano 3 filari di blocchi sbozzati in calcare, parzialmente interrato. Sulla sommità sono visibili l’imboccatura della scala e forse la copertura della camera. La parte SE dell’ingresso è crollata. Ai lati N e NE si appoggiano strutture belliche.Situato sulla sommità del monte omonimo, parzialmente inglobato nella macchia mediterranea, il nuraghe si trova in buono stato di conservazione, tanto da poterne leggere l’intera circonferenza. Si tratta di un nuraghe monotorre, originariamente dotato di villaggio.. Nelle immediate vicinanze del bene si segnala inoltre la presenza di strutture attualmente riutilizzate da un agriturismo.
Prov: Sassari
Autore: Michela Sanna per Wikimapia
Codice Geo: NUR19549
> Scheda Geoportale
Resti del villaggio nuragico Siseri Alto inglobate nella vegetazione
Prov: Sassari
Autore: Michela Sanna per Wikimapia
Codice Geo: NUR19551
> Scheda Geoportale
Avvolto dalla vegetazione è in pessime condizioni.