Risultati della ricerca


#immagini: 34590

Nuraghe Trubeli

Nuraghe monotorre in pessime condizioni. La massa muraria e la copertura della parte superiore sono crollate, rimane solamente l’accesso architravato. L’ingresso principale (in corrispondenza di ciò che rimane del superiore) è completamente invaso dai rovi e dalle pietre del nuraghe stesso.

Comune: TADASUNI
Prov: Oristano
Autore: Judogy65
Codice Geo: NUR2559
> Scheda Geoportale
Nuraghe Trubeli

Nuraghe monotorre in pessime condizioni. La massa muraria e la copertura della parte superiore sono crollate, rimane solamente l’accesso architravato. L’ingresso principale (in corrispondenza di ciò che rimane del superiore) è completamente invaso dai rovi e dalle pietre del nuraghe stesso.

Nuraghe Nuraddeo

Questo nuraghe complesso era formato da un’alta torre centrale e da tre torri unite da un bastione, oggi non molto ben conservate. L’alta torre centrale si presenta invece in perfetto stato di conservazione, ed ha un’altezza residua di 14 m., non molto inferiore all’altezza originaria. Essa si sviluppa su due piani, entrambi integri e ciascuno con copertura a tholos.

Comune: SUNI
Prov: Oristano
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR5566
> Scheda Geoportale
Nuraghe Nuraddeo

Questo nuraghe complesso era formato da un’alta torre centrale e da tre torri unite da un bastione, oggi non molto ben conservate. L’alta torre centrale si presenta invece in perfetto stato di conservazione, ed ha un’altezza residua di 14 m., non molto inferiore all’altezza originaria. Essa si sviluppa su due piani, entrambi integri e ciascuno con copertura a tholos.

Nuraghe Fraigada

Ha una forma vagamente circolare, ellissoide, con due ingressi e camera centrale con nicchia. Altezza massima m 4,50. La sezione del corridoio è tronco-ogivale e la copertura è data da quattro grandi lastroni disposti a piattabanda. Sul piano di svettamento, fra i due corridoi e la camera è visibile un tratto di corridoio (lungh.m 4; largh. m 1,25/1,50) di cui riesce difficile,allo stato attuale, definire il percorso e la funzione.

Nuraghe Fraigada

Ha una forma vagamente circolare, ellissoide, con due ingressi e camera centrale con nicchia. Altezza massima m 4,50. La sezione del corridoio è tronco-ogivale e la copertura è data da quattro grandi lastroni disposti a piattabanda. Sul piano di svettamento, fra i due corridoi e la camera è visibile un tratto di corridoio (lungh.m 4; largh. m 1,25/1,50) di cui riesce difficile,allo stato attuale, definire il percorso e la funzione.

Tomba di giganti di Matta Larentu

Tomba del tipo ad ortostati, alcuni dei quali ancora in situ. La stele centinata giace spezzata al centro dell’esedra. E’ presente anche, caso raro in questa tipologia di tombe, il concio a dentelli, probabile testimonianza di riutilizzo del monumento in mutato contesto culturale.

Comune: SUNI
Prov: Oristano
Autore: Tottoi per Wikimapia