Conserva la tholos integra.
#immagini: 34555
Conserva la tholos integra.
Si tratta di un anello di lastre infisse a coltello a delimitare aree cerimoniali di uso civile, funerario e religioso. Adiacente ad altri due circoli analoghi. Strutture ubicate tra i nuraghi Filigorri e Maria Leredda.
Purtroppo del nuraghe restano solo pochi resti.
Si tratta di un anello di lastre infisse a coltello a delimitare aree cerimoniali di uso civile, funerario e religioso. Adiacente ad altri due circoli analoghi. Strutture ubicate tra i nuraghi Filigorri e Maria Leredda.
Rimane parte della struttura verticale formata da diverse lastre di pietra infisse nel terreno. Mancando la lastra di copertura potrebbe ipotizzarsi che si tratti di un circolo megalitico piuttosto che di un dolmen
precedente al nuraghe.
Uno dei numerosissimi dolmen presenti nel territorio sardo. I dolmen (dal bretone tol-men, tavola di pietra), sono monumenti funerari eretti presumibilmente nel corso del neolitico recente e l’eneolitico antico (3400-2700 a.C.)