#immagini: 34531
il nuraghe è stato edificato in pietra calcarea con massi di grosse e medie dimensioni non lavorate asportate dallo stesso luogo; in una torre è presente una nicchia. Sul lato Est del nuraghe si possono osservare gli imponenti resti murari della struttura alti oltre sei metri, e un muro di cinta anch’esso di grosse dimensioni
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Wiliam per Wikimapia
Codice Geo: NUR4292
> Scheda Geoportale
Gli ipogei presenti nel sito sono due: la prima tomba è quella più interessante perché mostra una serie di incisioni sopra il portello d’accesso; la seconda si trova poco più in là, in prossimità del ciglio della strada ed ha l’ambiente interno quasi del tutto allagato. Entrambe le sepolture sono a pozzetto e risalirebbero al 3000 a. C circa.
Gli ipogei presenti nel sito sono due: la prima tomba è quella più interessante perché mostra una serie di incisioni sopra il portello d’accesso; la seconda si trova poco più in là, in prossimità del ciglio della strada ed ha l’ambiente interno quasi del tutto allagato. Entrambe le sepolture sono a pozzetto e risalirebbero al 3000 a. C circa.
Gli ipogei presenti nel sito sono due: la prima tomba è quella più interessante perché mostra una serie di incisioni sopra il portello d’accesso; la seconda si trova poco più in là, in prossimità del ciglio della strada ed ha l’ambiente interno quasi del tutto allagato. Entrambe le sepolture sono a pozzetto e risalirebbero al 3000 a. C circa.
Gli ipogei presenti nel sito sono due: la prima tomba è quella più interessante perché mostra una serie di incisioni sopra il portello d’accesso; la seconda si trova poco più in là, in prossimità del ciglio della strada ed ha l’ambiente interno quasi del tutto allagato. Entrambe le sepolture sono a pozzetto e risalirebbero al 3000 a. C circa.
Prov: Cagliari
Autore: Luigino Pisci per Wikimapia
Codice Geo: NUR4086
> Scheda Geoportale
In corrispondenza dell’innesto dello sterrato che porta alle domus de janas de S’Acqua Salida o Pranu Efis con la strada asfaltata, esiste un pianoro occupato da una cava probabilmente utilizzata nel corso della dominazione romana.
In corrispondenza dell’innesto dello sterrato che porta alle domus de janas de S’Acqua Salida o Pranu Efis con la strada asfaltata, esiste un pianoro occupato da una cava probabilmente utilizzata nel corso della dominazione romana.
nuraghe diruto