#immagini: 34509
Nuraghe monotorre
Nuraghe monotorre
Il nome potrebbe essere errato in quanto tratto dalla carta IGM.
Il nome potrebbe essere errato in quanto tratto dalla carta IGM.
Nuraghe interrato di cui non è facile comprendere la pianta. Certamente era complesso e polilobato. Il nome indica la sua probabile funzione di presidio dell’approdo in epoca nuragica
Nuraghe interrato di cui non è facile comprendere la pianta. Certamente era complesso e polilobato. Il nome indica la sua probabile funzione di presidio dell’approdo in epoca nuragica
Nuraghe interrato di cui non è facile comprendere la pianta. Certamente era complesso e polilobato. Il nome indica la sua probabile funzione di presidio dell’approdo in epoca nuragica
E’ situata nel territorio denominato “Funtana de Ortos” ma più comunemente conosciuto come “s’Ena” ad una quota altimetrica di circa 340 metri s.l.m.
Il tumulo ancora in parte in situ come i due pilastri inglobati in un muro a secco. La zona circostante è ricca di emergenze nuragiche.
E’ situata nel territorio denominato “Funtana de Ortos” ma più comunemente conosciuto come “s’Ena” ad una quota altimetrica di circa 340 metri s.l.m.
. Il tumulo ancora in parte in situ come i due pilastri inglobati in un muro a secco. La zona circostante è ricca di emergenze nuragiche.
E’ situata nel territorio denominato “Funtana de Ortos” ma più comunemente conosciuto come “s’Ena” ad una quota altimetrica di circa 340 metri s.l.m.
Il tumulo ancora in parte in situ come i due pilastri inglobati in un muro a secco. La zona circostante è ricca di emergenze nuragiche.