Risultati della ricerca


#immagini: 34455

Dolmen Mialibengo

Il perimetro tombale è definito da grandi lastre granitiche conficcate a coltello, e altre pietre di dimensioni più piccole messe fra gli interstizi, sulle quali è posato un gigantesco lastrone di copertura.

Il monumento, isolato su un’altura in località Calarighe, è una delle tante vestigia preistoriche che costellano il territorio di Nule e del Goceano. (Franco Serreli)

Comune: NULE
Prov: Sassari
Autore: Franco Serreli
Dolmen Mialibengo

Il perimetro tombale è definito da grandi lastre granitiche conficcate a coltello, e altre pietre di dimensioni più piccole messe fra gli interstizi, sulle quali è posato un gigantesco lastrone di copertura.

Il monumento, isolato su un’altura in località Calarighe, è una delle tante vestigia preistoriche che costellano il territorio di Nule e del Goceano. (Franco Serreli)

Comune: NULE
Prov: Sassari
Autore: Sergio Melis
Dolmen Su Sordanu

Uno dei numerosissimi dolmen presenti nel territorio sardo. I dolmen (dal bretone tol-men, tavola di pietra), sono monumenti funerari eretti presumibilmente nel corso del neolitico recente e l’eneolitico antico (3400-2700 a.C.)

Dolmen Su Pedrighinosu

Uno dei numerosissimi dolmen presenti nel territorio sardo. I dolmen (dal bretone tol-men, tavola di pietra), sono monumenti funerari eretti presumibilmente nel corso del neolitico recente e l’eneolitico antico (3400-2700 a.C.)