In mezzo al bosco, scavate nella trachite e decorate sul portello con probabili protomi taurine
#immagini: 34351
In mezzo al bosco, scavate nella trachite e decorate sul portello con probabili protomi taurine
In mezzo al bosco, scavate nella trachite e decorate sul portello con probabili protomi taurine
Prov: Sassari
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR6960
> Scheda Geoportale
In mezzo al bosco, scavate nella trachite e decorate sul portello con probabili protomi taurine
Prov: Sassari
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR6960
> Scheda Geoportale
In un’area boschiva, scavata nella roccia trachitica. L’interno è decorato con falsa porta e soprastante probabile protome taurina
Prov: Sassari
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR13986
> Scheda Geoportale
In un’area boschiva, scavata nella roccia trachitica. L’interno è decorato con falsa porta e soprastante probabile protome taurina
Prov: Sassari
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR13986
> Scheda Geoportale
In un’area boschiva, scavata nella roccia trachitica. L’interno è decorato con falsa porta e soprastante probabile protome taurina
Prov: Sassari
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR13986
> Scheda Geoportale
Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone,orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra,non rimane purtroppo traccia della stele.
Il corridoio ben conservato,realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m,della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda.
Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una grossa lastra che potrebbe corrispondere a un dolmen.
G.S.
Prov: Sassari
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR13994
> Scheda Geoportale
Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone,orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra,non rimane purtroppo traccia della stele.
Il corridoio ben conservato,realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m,della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda.
Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una grossa lastra che potrebbe corrispondere a un dolmen.
G.S.
Prov: Sassari
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR13994
> Scheda Geoportale
Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone,orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra,non rimane purtroppo traccia della stele.
Il corridoio ben conservato,realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m,della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda.
Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una grossa lastra che potrebbe corrispondere a un dolmen.
G.S.
Prov: Sassari
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR13994
> Scheda Geoportale
Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone,orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra,non rimane purtroppo traccia della stele.
Il corridoio ben conservato,realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m,della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda.
Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una grossa lastra che potrebbe corrispondere a un dolmen.
G.S.
Prov: Sassari
Autore: Giovanni Sotgiu
Codice Geo: NUR13994
> Scheda Geoportale
Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone,orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra,non rimane purtroppo traccia della stele.
Il corridoio ben conservato,realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m,della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda.
Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una grossa lastra che potrebbe corrispondere a un dolmen.
G.S.
Prov: Sassari
Autore: Giovanni Sotgiu
Codice Geo: NUR13994
> Scheda Geoportale