Domu de janas ubicata presso l’omonimo nuraghe
Prov: Nuoro
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR4464
> Scheda Geoportale
#immagini: 34832
Domu de janas ubicata presso l’omonimo nuraghe
Domu de janas ubicata presso l’omonimo nuraghe
il nuraghe si presenta oggi in cattivo stato di conservazione con diversi crolli che ne impediscono una lettura precisa. Si distinguono chiaramente solo due torri fra le quali si apriva probabilmente una piccola corte come tipico dei nuraghi complessi. Nella torre principale (mastio) sono presenti nicchie e scala d’andito che conduceva ai livelli superiori, ormai crollati
il nuraghe si presenta oggi in cattivo stato di conservazione con diversi crolli che ne impediscono una lettura precisa. Si distinguono chiaramente solo due torri fra le quali si apriva probabilmente una piccola corte come tipico dei nuraghi complessi. Nella torre principale (mastio) sono presenti nicchie e scala d’andito che conduceva ai livelli superiori, ormai crollati
il nuraghe si presenta oggi in cattivo stato di conservazione con diversi crolli che ne impediscono una lettura precisa. Si distinguono chiaramente solo due torri fra le quali si apriva probabilmente una piccola corte come tipico dei nuraghi complessi. Nella torre principale (mastio) sono presenti nicchie e scala d’andito che conduceva ai livelli superiori, ormai crollati
il nuraghe si presenta oggi in cattivo stato di conservazione con diversi crolli che ne impediscono una lettura precisa. Si distinguono chiaramente solo due torri fra le quali si apriva probabilmente una piccola corte come tipico dei nuraghi complessi. Nella torre principale (mastio) sono presenti nicchie e scala d’andito che conduceva ai livelli superiori, ormai crollati
il nuraghe si presenta oggi in cattivo stato di conservazione con diversi crolli che ne impediscono una lettura precisa. Si distinguono chiaramente solo due torri fra le quali si apriva probabilmente una piccola corte come tipico dei nuraghi complessi. Nella torre principale (mastio) sono presenti nicchie e scala d’andito che conduceva ai livelli superiori, ormai crollati
il nuraghe si presenta oggi in cattivo stato di conservazione con diversi crolli che ne impediscono una lettura precisa. Si distinguono chiaramente solo due torri fra le quali si apriva probabilmente una piccola corte come tipico dei nuraghi complessi. Nella torre principale (mastio) sono presenti nicchie e scala d’andito che conduceva ai livelli superiori, ormai crollati
il nuraghe si presenta oggi in cattivo stato di conservazione con diversi crolli che ne impediscono una lettura precisa. Si distinguono chiaramente solo due torri fra le quali si apriva probabilmente una piccola corte come tipico dei nuraghi complessi. Nella torre principale (mastio) sono presenti nicchie e scala d’andito che conduceva ai livelli superiori, ormai crollati
il nuraghe si presenta oggi in cattivo stato di conservazione con diversi crolli che ne impediscono una lettura precisa. Si distinguono chiaramente solo due torri fra le quali si apriva probabilmente una piccola corte come tipico dei nuraghi complessi. Nella torre principale (mastio) sono presenti nicchie e scala d’andito che conduceva ai livelli superiori, ormai crollati
il nuraghe si presenta oggi in cattivo stato di conservazione con diversi crolli che ne impediscono una lettura precisa. Si distinguono chiaramente solo due torri fra le quali si apriva probabilmente una piccola corte come tipico dei nuraghi complessi. Nella torre principale (mastio) sono presenti nicchie e scala d’andito che conduceva ai livelli superiori, ormai crollati
il nuraghe si presenta oggi in cattivo stato di conservazione con diversi crolli che ne impediscono una lettura precisa. Si distinguono chiaramente solo due torri fra le quali si apriva probabilmente una piccola corte come tipico dei nuraghi complessi. Nella torre principale (mastio) sono presenti nicchie e scala d’andito che conduceva ai livelli superiori, ormai crollati