Il complesso è composto da un nuraghe e da un villaggio di circa 90-100 capanne, distribuito su 5 ettari. Per via della sua grande estensione e del numero di edifici il sito è considerato unico nel contesto nuragico gallurese.
#immagini: 230
Il complesso è composto da un nuraghe e da un villaggio di circa 90-100 capanne, distribuito su 5 ettari. Per via della sua grande estensione e del numero di edifici il sito è considerato unico nel contesto nuragico gallurese.
Il complesso è composto da un nuraghe e da un villaggio di circa 90-100 capanne, distribuito su 5 ettari. Per via della sua grande estensione e del numero di edifici il sito è considerato unico nel contesto nuragico gallurese.
Comune: ARZACHENA
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR11527
> Scheda Geoportale
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR11527
> Scheda Geoportale
Il nuraghe è ubicato in un terreno privato e si erge sopra un ammasso di granito dominante il Golfo di Arzachena Cannigione.
Il nuraghe è ubicato in un terreno privato e si erge sopra un ammasso di granito dominante il Golfo di Arzachena Cannigione.
Il nuraghe è ubicato in un terreno privato e si erge sopra un ammasso di granito dominante il Golfo di Arzachena Cannigione.
Il nuraghe è ubicato in un terreno privato e si erge sopra un ammasso di granito dominante il Golfo di Arzachena Cannigione.
Il nuraghe è ubicato in un terreno privato e si erge sopra un ammasso di granito dominante il Golfo di Arzachena Cannigione.
Il nuraghe è ubicato in un terreno privato e si erge sopra un ammasso di granito dominante il Golfo di Arzachena Cannigione.
Il nuraghe è ubicato in un terreno privato e si erge sopra un ammasso di granito dominante il Golfo di Arzachena Cannigione.
È composto da un tempio, un nuraghe quasi completamente crollato, una grande capanna circolare e una serie di tombe "a tafone". Il tempietto di Malchittu rappresenta sicuramente l'edificio più interessante del complesso, sia per l'eccellente stato di conservazione che per la singolarità della costruzione paragonabile a poche altre in Sardegna.
È composto da un tempio, un nuraghe quasi completamente crollato, una grande capanna circolare e una serie di tombe "a tafone". Il tempietto di Malchittu rappresenta sicuramente l'edificio più interessante del complesso, sia per l'eccellente stato di conservazione che per la singolarità della costruzione paragonabile a poche altre in Sardegna.