Luogo di rara bellezza. L”insieme, di particolare suggestione, comprende un nuraghe complesso con annesso villaggio, una grotta con due ingressi, due tombe di giganti e due nuraghi monotorri.
#immagini: 34832
Luogo di rara bellezza. L”insieme, di particolare suggestione, comprende un nuraghe complesso con annesso villaggio, una grotta con due ingressi, due tombe di giganti e due nuraghi monotorri.
Nuove scoperte nel Complesso archeologico di S.Andrea Priu a Bonorva dal cantiere condotto in collaborazione con il Segretariato regionale del Ministero della cultura per la Sardegna
Tre nuove domus de janas, con corredi funerari, portano a 20 gli ipogei fino ad ora conosciuti
Prov: Sassari
Autore: Sopritendenza Sassari e Nuoro
Codice Geo: NUR6942
> Scheda Geoportale
Nuove scoperte nel Complesso archeologico di S.Andrea Priu a Bonorva dal cantiere condotto in collaborazione con il Segretariato regionale del Ministero della cultura per la Sardegna
Tre nuove domus de janas, con corredi funerari, portano a 20 gli ipogei fino ad ora conosciuti
Prov: Sassari
Autore: Sopritendenza Sassari e Nuoro
Codice Geo: NUR6942
> Scheda Geoportale
Nuove scoperte nel Complesso archeologico di S.Andrea Priu a Bonorva dal cantiere condotto in collaborazione con il Segretariato regionale del Ministero della cultura per la Sardegna
Tre nuove domus de janas, con corredi funerari, portano a 20 gli ipogei fino ad ora conosciuti
Prov: Sassari
Autore: Sopritendenza Sassari e Nuoro
Codice Geo: NUR6942
> Scheda Geoportale
Nuove scoperte nel Complesso archeologico di S.Andrea Priu a Bonorva dal cantiere condotto in collaborazione con il Segretariato regionale del Ministero della cultura per la Sardegna
Tre nuove domus de janas, con corredi funerari, portano a 20 gli ipogei fino ad ora conosciuti
Prov: Sassari
Autore: Sopritendenza Sassari e Nuoro
Codice Geo: NUR6942
> Scheda Geoportale
In un’area boschiva, scavata nella roccia trachitica. L’interno è decorato con falsa porta e soprastante probabile protome taurina. Comprende 7 ipogei complessivi e noti
Prov: Sassari
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR13986
> Scheda Geoportale
In un’area boschiva, scavata nella roccia trachitica. L’interno è decorato con falsa porta e soprastante probabile protome taurina. Comprende 7 ipogei complessivi e noti
Prov: Sassari
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR13986
> Scheda Geoportale
E’ un nuraghe monotorre con un carente stato di conservazione.
La porta principale e’ esposta a Sud-Sud-Est ed ha la particolarita’ di essere di calcare tufaceo bianco.All’interno, nonostante il crollo si puo’ visitare la camera interna dove sono in buono stato di conservazione alcune celle laterali.Dalla parte esposta a nord si contano una decina difilari di pietre di medie dimensioni bene sbozzate e poste a circoli ordinati.(M.U)
E’ un nuraghe monotorre con un carente stato di conservazione.
La porta principale e’ esposta a Sud-Sud-Est ed ha la particolarita’ di essere di calcare tufaceo bianco.All’interno, nonostante il crollo si puo’ visitare la camera interna dove sono in buono stato di conservazione alcune celle laterali.Dalla parte esposta a nord si contano una decina difilari di pietre di medie dimensioni bene sbozzate e poste a circoli ordinati.(M.U)
E’ un nuraghe monotorre con un carente stato di conservazione.
La porta principale e’ esposta a Sud-Sud-Est ed ha la particolarita’ di essere di calcare tufaceo bianco.All’interno, nonostante il crollo si puo’ visitare la camera interna dove sono in buono stato di conservazione alcune celle laterali.Dalla parte esposta a nord si contano una decina difilari di pietre di medie dimensioni bene sbozzate e poste a circoli ordinati.(M.U)
E’ un nuraghe monotorre con un carente stato di conservazione.
La porta principale e’ esposta a Sud-Sud-Est ed ha la particolarita’ di essere di calcare tufaceo bianco.All’interno, nonostante il crollo si puo’ visitare la camera interna dove sono in buono stato di conservazione alcune celle laterali.Dalla parte esposta a nord si contano una decina difilari di pietre di medie dimensioni bene sbozzate e poste a circoli ordinati.(M.U)