Si tratta di tre Tombe di giganti situate a circa 7 Km a Sud di Esterzili e a circa 1,5 Km a Ovest dal lago del Basso Flumendosa.
Le foto 1 e 2 riguardano la prima delle tre tombe, le foto 3,4 e 5 la Tomba 2 e le foto 6,7 e 8 la terza Tomba. Costruite sull’altipiano calcareo di Taccu e Linu, sono poste a circa 10 m di distanza l’una dall’altra, sono orientate a Sud-Est e variano come dimensione. Costruite con blocchi di roccia calcarea si presentato leggibili almeno per quanto riguarda il corridoio funerario.
Coordinate 39.7194261N 9.3045509E
#immagini: 35538
Si tratta di tre Tombe di giganti situate a circa 7 Km a Sud di Esterzili e a circa 1,5 Km a Ovest dal lago del Basso Flumendosa.
Le foto 1 e 2 riguardano la prima delle tre tombe, le foto 3,4 e 5 la Tomba 2 e le foto 6,7 e 8 la terza Tomba. Costruite sull’altipiano calcareo di Taccu e Linu, sono poste a circa 10 m di distanza l’una dall’altra, sono orientate a Sud-Est e variano come dimensione. Costruite con blocchi di roccia calcarea si presentato leggibili almeno per quanto riguarda il corridoio funerario.
Coordinate 39.7194261N 9.3045509E
Si tratta di tre Tombe di giganti situate a circa 7 Km a Sud di Esterzili e a circa 1,5 Km a Ovest dal lago del Basso Flumendosa.
Le foto 1 e 2 riguardano la prima delle tre tombe, le foto 3,4 e 5 la Tomba 2 e le foto 6,7 e 8 la terza Tomba. Costruite sull’altipiano calcareo di Taccu e Linu, sono poste a circa 10 m di distanza l’una dall’altra, sono orientate a Sud-Est e variano come dimensione. Costruite con blocchi di roccia calcarea si presentato leggibili almeno per quanto riguarda il corridoio funerario.
Coordinate 39.7194261N 9.3045509E
Si tratta di tre Tombe di giganti situate a circa 7 Km a Sud di Esterzili e a circa 1,5 Km a Ovest dal lago del Basso Flumendosa.
Le foto 1 e 2 riguardano la prima delle tre tombe, le foto 3,4 e 5 la Tomba 2 e le foto 6,7 e 8 la terza Tomba. Costruite sull’altipiano calcareo di Taccu e Linu, sono poste a circa 10 m di distanza l’una dall’altra, sono orientate a Sud-Est e variano come dimensione. Costruite con blocchi di roccia calcarea si presentato leggibili almeno per quanto riguarda il corridoio funerario.
Coordinate 39.7194261N 9.3045509E
Si tratta di tre Tombe di giganti situate a circa 7 Km a Sud di Esterzili e a circa 1,5 Km a Ovest dal lago del Basso Flumendosa.
Le foto 1 e 2 riguardano la prima delle tre tombe, le foto 3,4 e 5 la Tomba 2 e le foto 6,7 e 8 la terza Tomba. Costruite sull’altipiano calcareo di Taccu e Linu, sono poste a circa 10 m di distanza l’una dall’altra, sono orientate a Sud-Est e variano come dimensione. Costruite con blocchi di roccia calcarea si presentato leggibili almeno per quanto riguarda il corridoio funerario.
Coordinate 39.7194261N 9.3045509E
Si tratta di tre Tombe di giganti situate a circa 7 Km a Sud di Esterzili e a circa 1,5 Km a Ovest dal lago del Basso Flumendosa.
Le foto 1 e 2 riguardano la prima delle tre tombe, le foto 3,4 e 5 la Tomba 2 e le foto 6,7 e 8 la terza Tomba. Costruite sull’altipiano calcareo di Taccu e Linu, sono poste a circa 10 m di distanza l’una dall’altra, sono orientate a Sud-Est e variano come dimensione. Costruite con blocchi di roccia calcarea si presentato leggibili almeno per quanto riguarda il corridoio funerario.
Coordinate 39.7194261N 9.3045509E
Si tratta di tre Tombe di giganti situate a circa 7 Km a Sud di Esterzili e a circa 1,5 Km a Ovest dal lago del Basso Flumendosa.
Le foto 1 e 2 riguardano la prima delle tre tombe, le foto 3,4 e 5 la Tomba 2 e le foto 6,7 e 8 la terza Tomba. Costruite sull’altipiano calcareo di Taccu e Linu, sono poste a circa 10 m di distanza l’una dall’altra, sono orientate a Sud-Est e variano come dimensione. Costruite con blocchi di roccia calcarea si presentato leggibili almeno per quanto riguarda il corridoio funerario.
Coordinate 39.7194261N 9.3045509E
Il complesso, databile tra il 1600 e il 900 a.C., comprende una fonte sacra, posta all’interno di un cortile irregolare, un tempio ‘a megaron’, circondato da un recinto ellittico e una grande capanna circolare, dotata di una stanza d’ingresso e di una camera. Era un luogo a carattere ‘comunitario’, la cosiddetta ‘capanna delle riunioni’, tipica dei villaggi nuragici. Solitamente qui il pellegrino sostava forse per un colloquio con i sacerdoti.
Prov: Sassari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10173
> Scheda Geoportale
Il complesso, databile tra il 1600 e il 900 a.C., comprende una fonte sacra, posta all’interno di un cortile irregolare, un tempio ‘a megaron’, circondato da un recinto ellittico e una grande capanna circolare, dotata di una stanza d’ingresso e di una camera. Era un luogo a carattere ‘comunitario’, la cosiddetta ‘capanna delle riunioni’, tipica dei villaggi nuragici. Solitamente qui il pellegrino sostava forse per un colloquio con i sacerdoti.
Prov: Sassari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10173
> Scheda Geoportale
Il complesso, databile tra il 1600 e il 900 a.C., comprende una fonte sacra, posta all’interno di un cortile irregolare, un tempio ‘a megaron’, circondato da un recinto ellittico e una grande capanna circolare, dotata di una stanza d’ingresso e di una camera. Era un luogo a carattere ‘comunitario’, la cosiddetta ‘capanna delle riunioni’, tipica dei villaggi nuragici. Solitamente qui il pellegrino sostava forse per un colloquio con i sacerdoti.
Prov: Sassari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10173
> Scheda Geoportale
Il complesso, databile tra il 1600 e il 900 a.C., comprende una fonte sacra, posta all’interno di un cortile irregolare, un tempio ‘a megaron’, circondato da un recinto ellittico e una grande capanna circolare, dotata di una stanza d’ingresso e di una camera. Era un luogo a carattere ‘comunitario’, la cosiddetta ‘capanna delle riunioni’, tipica dei villaggi nuragici. Solitamente qui il pellegrino sostava forse per un colloquio con i sacerdoti.
Prov: Sassari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10173
> Scheda Geoportale
Il complesso, databile tra il 1600 e il 900 a.C., comprende una fonte sacra, posta all’interno di un cortile irregolare, un tempio ‘a megaron’, circondato da un recinto ellittico e una grande capanna circolare, dotata di una stanza d’ingresso e di una camera. Era un luogo a carattere ‘comunitario’, la cosiddetta ‘capanna delle riunioni’, tipica dei villaggi nuragici. Solitamente qui il pellegrino sostava forse per un colloquio con i sacerdoti.
Prov: Sassari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10173
> Scheda Geoportale