E’ un nuraghe monotorre con un carente stato di conservazione.
La porta principale e’ esposta a Sud-Sud-Est ed ha la particolarita’ di essere di calcare tufaceo bianco.All’interno, nonostante il crollo si puo’ visitare la camera interna dove sono in buono stato di conservazione alcune celle laterali.Dalla parte esposta a nord si contano una decina difilari di pietre di medie dimensioni bene sbozzate e poste a circoli ordinati.(M.U)
#immagini: 34832
E’ un nuraghe monotorre con un carente stato di conservazione.
La porta principale e’ esposta a Sud-Sud-Est ed ha la particolarita’ di essere di calcare tufaceo bianco.All’interno, nonostante il crollo si puo’ visitare la camera interna dove sono in buono stato di conservazione alcune celle laterali.Dalla parte esposta a nord si contano una decina difilari di pietre di medie dimensioni bene sbozzate e poste a circoli ordinati.(M.U)
E’ un nuraghe monotorre con un carente stato di conservazione.
La porta principale e’ esposta a Sud-Sud-Est ed ha la particolarita’ di essere di calcare tufaceo bianco.All’interno, nonostante il crollo si puo’ visitare la camera interna dove sono in buono stato di conservazione alcune celle laterali.Dalla parte esposta a nord si contano una decina difilari di pietre di medie dimensioni bene sbozzate e poste a circoli ordinati.(M.U)
E’ un nuraghe monotorre con un carente stato di conservazione.
La porta principale e’ esposta a Sud-Sud-Est ed ha la particolarita’ di essere di calcare tufaceo bianco.All’interno, nonostante il crollo si puo’ visitare la camera interna dove sono in buono stato di conservazione alcune celle laterali.Dalla parte esposta a nord si contano una decina difilari di pietre di medie dimensioni bene sbozzate e poste a circoli ordinati.(M.U)
E’ un nuraghe monotorre con un carente stato di conservazione.
La porta principale e’ esposta a Sud-Sud-Est ed ha la particolarita’ di essere di calcare tufaceo bianco.All’interno, nonostante il crollo si puo’ visitare la camera interna dove sono in buono stato di conservazione alcune celle laterali.Dalla parte esposta a nord si contano una decina difilari di pietre di medie dimensioni bene sbozzate e poste a circoli ordinati.(M.U)
Il Nuraghe Su Laccu si trova a circa 5 Km a Sud-Ovest di Ploaghe. Sembrerebbe un monotorre costruito con blocchi di pietra locale disposti in opera poligonale. Il paramento murario a Nord presenta un alzato residuo di circa 3 m, mentre invece il lato Sud è in buona parte crollato. Il cattivo stato di conservazione non permette ne di individuare l’ingresso e neanche di leggere con buona approssimazione la planimetria.
Il Nuraghe Su Laccu si trova a circa 5 Km a Sud-Ovest di Ploaghe. Sembrerebbe un monotorre costruito con blocchi di pietra locale disposti in opera poligonale. Il paramento murario a Nord presenta un alzato residuo di circa 3 m, mentre invece il lato Sud è in buona parte crollato. Il cattivo stato di conservazione non permette ne di individuare l’ingresso e neanche di leggere con buona approssimazione la planimetria.
Il Nuraghe Su Laccu si trova a circa 5 Km a Sud-Ovest di Ploaghe. Sembrerebbe un monotorre costruito con blocchi di pietra locale disposti in opera poligonale. Il paramento murario a Nord presenta un alzato residuo di circa 3 m, mentre invece il lato Sud è in buona parte crollato. Il cattivo stato di conservazione non permette ne di individuare l’ingresso e neanche di leggere con buona approssimazione la planimetria.
Il Nuraghe Su Laccu si trova a circa 5 Km a Sud-Ovest di Ploaghe. Sembrerebbe un monotorre costruito con blocchi di pietra locale disposti in opera poligonale. Il paramento murario a Nord presenta un alzato residuo di circa 3 m, mentre invece il lato Sud è in buona parte crollato. Il cattivo stato di conservazione non permette ne di individuare l’ingresso e neanche di leggere con buona approssimazione la planimetria.
Il Nuraghe Su Laccu si trova a circa 5 Km a Sud-Ovest di Ploaghe. Sembrerebbe un monotorre costruito con blocchi di pietra locale disposti in opera poligonale. Il paramento murario a Nord presenta un alzato residuo di circa 3 m, mentre invece il lato Sud è in buona parte crollato. Il cattivo stato di conservazione non permette ne di individuare l’ingresso e neanche di leggere con buona approssimazione la planimetria.
il nuraghe apparentemente formato da tre torri, all”interno si possono vedere tre nicchie. sulla sinistra una scala porta ai piani superiori , e intorno ad esso si vedono i resti del villaggio nuragico con alcune pietre rosse della zona. A sinistra del nuraghe si trova una piccola necropoli .
Nuraghe di tipo a tancato, è composto da due torri collegate fra loro da un cortile interno al quale si accede dall’ingresso. ; La parte più antica del nuraghe è la torre alla destra di chi entra, mentre la torre a sinistra ei muri di collegamento vennero aggiunti in seguito.