L’area archeologica comprende un nuraghe complesso, il nuraghe Appiu, situato ai piedi del monte Cuccu, rivolto verso il mare, trilobato, crollato esternamente, ma con all”interno tre ampie stanze rimaste intatte; un villaggio annesso al nuraghe, di circa 200 capanne; un altro nuraghe, monotorre; una tomba di giganti e due dolmen di piccole dimensioni. Nei dintorni si trovano anche un circolo megalitico e un tempio “a megaron”.
#immagini: 35538
L’area archeologica comprende un nuraghe complesso, il nuraghe Appiu, situato ai piedi del monte Cuccu, rivolto verso il mare, trilobato, crollato esternamente, ma con all”interno tre ampie stanze rimaste intatte; un villaggio annesso al nuraghe, di circa 200 capanne; un altro nuraghe, monotorre; una tomba di giganti e due dolmen di piccole dimensioni. Nei dintorni si trovano anche un circolo megalitico e un tempio “a megaron”.
L’area archeologica comprende un nuraghe complesso, il nuraghe Appiu, situato ai piedi del monte Cuccu, rivolto verso il mare, trilobato, crollato esternamente, ma con all”interno tre ampie stanze rimaste intatte; un villaggio annesso al nuraghe, di circa 200 capanne; un altro nuraghe, monotorre; una tomba di giganti e due dolmen di piccole dimensioni. Nei dintorni si trovano anche un circolo megalitico e un tempio “a megaron”.
Lo scorso 7 agosto 2025 un vasto incendio ha colpito le campagne tra Macomer e Birori, creando notevoli disagi e danni. L’incendio ha coinvolto anche un nuraghe “quasi” totalmente invisibile da moltissimi anni, nascosto tra rovi ed arbusti a pochi passi dalla SS131. Come il mito dell’Araba Fenice anche il nuraghe Bidui è risorto dalle proprie ceneri, anche se in questo caso le fiamme sono opera dall’ignoranza dell’uomo moderno. In nuraghe Bidui è un meraviglioso nuraghe complesso composto da una torre principale e 3/4 torri secondarie. In base alla planimetria visibile dall’alto sembrerebbe un nuraghe quadrilobato. Ad oggi non risultano scavi scientifici, un vero peccato considerando la mole di questo gigante. (Bibi Pinna e Alessandra Cossu)
Prov: Nuoro
Autore: Bibi Pinna e Alessandra Cossu
Codice Geo: NUR1803
> Scheda Geoportale
Lo scorso 7 agosto 2025 un vasto incendio ha colpito le campagne tra Macomer e Birori, creando notevoli disagi e danni. L’incendio ha coinvolto anche un nuraghe “quasi” totalmente invisibile da moltissimi anni, nascosto tra rovi ed arbusti a pochi passi dalla SS131. Come il mito dell’Araba Fenice anche il nuraghe Bidui è risorto dalle proprie ceneri, anche se in questo caso le fiamme sono opera dall’ignoranza dell’uomo moderno. In nuraghe Bidui è un meraviglioso nuraghe complesso composto da una torre principale e 3/4 torri secondarie. In base alla planimetria visibile dall’alto sembrerebbe un nuraghe quadrilobato. Ad oggi non risultano scavi scientifici, un vero peccato considerando la mole di questo gigante. (Bibi Pinna e Alessandra Cossu)
Prov: Nuoro
Autore: Bibi Pinna e Alessandra Cossu
Codice Geo: NUR1803
> Scheda Geoportale
Lo scorso 7 agosto 2025 un vasto incendio ha colpito le campagne tra Macomer e Birori, creando notevoli disagi e danni. L’incendio ha coinvolto anche un nuraghe “quasi” totalmente invisibile da moltissimi anni, nascosto tra rovi ed arbusti a pochi passi dalla SS131. Come il mito dell’Araba Fenice anche il nuraghe Bidui è risorto dalle proprie ceneri, anche se in questo caso le fiamme sono opera dall’ignoranza dell’uomo moderno. In nuraghe Bidui è un meraviglioso nuraghe complesso composto da una torre principale e 3/4 torri secondarie. In base alla planimetria visibile dall’alto sembrerebbe un nuraghe quadrilobato. Ad oggi non risultano scavi scientifici, un vero peccato considerando la mole di questo gigante. (Bibi Pinna e Alessandra Cossu)
Prov: Nuoro
Autore: Bibi Pinna e Alessandra Cossu
Codice Geo: NUR1803
> Scheda Geoportale
Lo scorso 7 agosto 2025 un vasto incendio ha colpito le campagne tra Macomer e Birori, creando notevoli disagi e danni. L’incendio ha coinvolto anche un nuraghe “quasi” totalmente invisibile da moltissimi anni, nascosto tra rovi ed arbusti a pochi passi dalla SS131. Come il mito dell’Araba Fenice anche il nuraghe Bidui è risorto dalle proprie ceneri, anche se in questo caso le fiamme sono opera dall’ignoranza dell’uomo moderno. In nuraghe Bidui è un meraviglioso nuraghe complesso composto da una torre principale e 3/4 torri secondarie. In base alla planimetria visibile dall’alto sembrerebbe un nuraghe quadrilobato. Ad oggi non risultano scavi scientifici, un vero peccato considerando la mole di questo gigante. (Bibi Pinna e Alessandra Cossu)
Prov: Nuoro
Autore: Bibi Pinna e Alessandra Cossu
Codice Geo: NUR1803
> Scheda Geoportale
Lo scorso 7 agosto 2025 un vasto incendio ha colpito le campagne tra Macomer e Birori, creando notevoli disagi e danni. L’incendio ha coinvolto anche un nuraghe “quasi” totalmente invisibile da moltissimi anni, nascosto tra rovi ed arbusti a pochi passi dalla SS131. Come il mito dell’Araba Fenice anche il nuraghe Bidui è risorto dalle proprie ceneri, anche se in questo caso le fiamme sono opera dall’ignoranza dell’uomo moderno. In nuraghe Bidui è un meraviglioso nuraghe complesso composto da una torre principale e 3/4 torri secondarie. In base alla planimetria visibile dall’alto sembrerebbe un nuraghe quadrilobato. Ad oggi non risultano scavi scientifici, un vero peccato considerando la mole di questo gigante. (Bibi Pinna e Alessandra Cossu)
Prov: Nuoro
Autore: Bibi Pinna e Alessandra Cossu
Codice Geo: NUR1803
> Scheda Geoportale
Lo scorso 7 agosto 2025 un vasto incendio ha colpito le campagne tra Macomer e Birori, creando notevoli disagi e danni. L’incendio ha coinvolto anche un nuraghe “quasi” totalmente invisibile da moltissimi anni, nascosto tra rovi ed arbusti a pochi passi dalla SS131. Come il mito dell’Araba Fenice anche il nuraghe Bidui è risorto dalle proprie ceneri, anche se in questo caso le fiamme sono opera dall’ignoranza dell’uomo moderno. In nuraghe Bidui è un meraviglioso nuraghe complesso composto da una torre principale e 3/4 torri secondarie. In base alla planimetria visibile dall’alto sembrerebbe un nuraghe quadrilobato. Ad oggi non risultano scavi scientifici, un vero peccato considerando la mole di questo gigante. (Bibi Pinna e Alessandra Cossu)
Prov: Nuoro
Autore: Bibi Pinna e Alessandra Cossu
Codice Geo: NUR1803
> Scheda Geoportale
Lo scorso 7 agosto 2025 un vasto incendio ha colpito le campagne tra Macomer e Birori, creando notevoli disagi e danni. L’incendio ha coinvolto anche un nuraghe “quasi” totalmente invisibile da moltissimi anni, nascosto tra rovi ed arbusti a pochi passi dalla SS131. Come il mito dell’Araba Fenice anche il nuraghe Bidui è risorto dalle proprie ceneri, anche se in questo caso le fiamme sono opera dall’ignoranza dell’uomo moderno. In nuraghe Bidui è un meraviglioso nuraghe complesso composto da una torre principale e 3/4 torri secondarie. In base alla planimetria visibile dall’alto sembrerebbe un nuraghe quadrilobato. Ad oggi non risultano scavi scientifici, un vero peccato considerando la mole di questo gigante. (Bibi Pinna e Alessandra Cossu)
Prov: Nuoro
Autore: Bibi Pinna e Alessandra Cossu
Codice Geo: NUR1803
> Scheda Geoportale
Lo scorso 7 agosto 2025 un vasto incendio ha colpito le campagne tra Macomer e Birori, creando notevoli disagi e danni. L’incendio ha coinvolto anche un nuraghe “quasi” totalmente invisibile da moltissimi anni, nascosto tra rovi ed arbusti a pochi passi dalla SS131. Come il mito dell’Araba Fenice anche il nuraghe Bidui è risorto dalle proprie ceneri, anche se in questo caso le fiamme sono opera dall’ignoranza dell’uomo moderno. In nuraghe Bidui è un meraviglioso nuraghe complesso composto da una torre principale e 3/4 torri secondarie. In base alla planimetria visibile dall’alto sembrerebbe un nuraghe quadrilobato. Ad oggi non risultano scavi scientifici, un vero peccato considerando la mole di questo gigante. (Bibi Pinna e Alessandra Cossu)
Prov: Nuoro
Autore: Bibi Pinna e Alessandra Cossu
Codice Geo: NUR1803
> Scheda Geoportale