Risultati della ricerca


#immagini: 35538

Nuraghe Su Nuraxi

Escludendo la torre principale, il complesso si presenta ampiamente interrato tanto da rendere problematica la lettura delle parti che lo compongono.Nello spazio intorno al nuraghe si rileva la presenza di alcuni vani circolari, forse resti di un villaggio. Sempre nelle sue prossimità si nota la presenza di quella che potrebbe essere un’area sacrificale, chiamata dai Samatzesi “Sa piscedd’ ‘e su casu” a causa del suo particolare aspetto che ricorda una forma di formaggio.

Nuraghe Su Nuraxi

Escludendo la torre principale, il complesso si presenta ampiamente interrato tanto da rendere problematica la lettura delle parti che lo compongono.Nello spazio intorno al nuraghe si rileva la presenza di alcuni vani circolari, forse resti di un villaggio. Sempre nelle sue prossimità si nota la presenza di quella che potrebbe essere un’area sacrificale, chiamata dai Samatzesi “Sa piscedd’ ‘e su casu” a causa del suo particolare aspetto che ricorda una forma di formaggio.

Nuraghe Su Nuraxi

Escludendo la torre principale, il complesso si presenta ampiamente interrato tanto da rendere problematica la lettura delle parti che lo compongono.Nello spazio intorno al nuraghe si rileva la presenza di alcuni vani circolari, forse resti di un villaggio. Sempre nelle sue prossimità si nota la presenza di quella che potrebbe essere un’area sacrificale, chiamata dai Samatzesi “Sa piscedd’ ‘e su casu” a causa del suo particolare aspetto che ricorda una forma di formaggio.

Nuraghe Su Nuraxi

Escludendo la torre principale, il complesso si presenta ampiamente interrato tanto da rendere problematica la lettura delle parti che lo compongono.Nello spazio intorno al nuraghe si rileva la presenza di alcuni vani circolari, forse resti di un villaggio. Sempre nelle sue prossimità si nota la presenza di quella che potrebbe essere un’area sacrificale, chiamata dai Samatzesi “Sa piscedd’ ‘e su casu” a causa del suo particolare aspetto che ricorda una forma di formaggio.

Nuraghe Ruggiu

A circa 1 km da Pozzomaggiore c’è il Nuraghe Ruggiu, quadrilobato in blocchi di basalto, risalente al 1400 a.C.
Si accede all’interno della camera centrale percorrendo un breve andito coperto a doppio spiovente.
La camera interna ha un diametro di 10 m e presenta una cupola parzialmente crollata alta circa 5 m. Si notano 2 nicchie ostruite dal materiale di crollo.

Nuraghe Ruggiu

A circa 1 km da Pozzomaggiore c’è il Nuraghe Ruggiu, quadrilobato in blocchi di basalto, risalente al 1400 a.C.
Si accede all’interno della camera centrale percorrendo un breve andito coperto a doppio spiovente.
La camera interna ha un diametro di 10 m e presenta una cupola parzialmente crollata alta circa 5 m. Si notano 2 nicchie ostruite dal materiale di crollo.

Nuraghe Ruggiu

A circa 1 km da Pozzomaggiore c’è il Nuraghe Ruggiu, quadrilobato in blocchi di basalto, risalente al 1400 a.C.
Si accede all’interno della camera centrale percorrendo un breve andito coperto a doppio spiovente.
La camera interna ha un diametro di 10 m e presenta una cupola parzialmente crollata alta circa 5 m. Si notano 2 nicchie ostruite dal materiale di crollo.

Nuraghe Ruggiu

A circa 1 km da Pozzomaggiore c’è il Nuraghe Ruggiu, quadrilobato in blocchi di basalto, risalente al 1400 a.C.
Si accede all’interno della camera centrale percorrendo un breve andito coperto a doppio spiovente.
La camera interna ha un diametro di 10 m e presenta una cupola parzialmente crollata alta circa 5 m. Si notano 2 nicchie ostruite dal materiale di crollo.

Nuraghe Ruggiu

A circa 1 km da Pozzomaggiore c’è il Nuraghe Ruggiu, quadrilobato in blocchi di basalto, risalente al 1400 a.C.
Si accede all’interno della camera centrale percorrendo un breve andito coperto a doppio spiovente.
La camera interna ha un diametro di 10 m e presenta una cupola parzialmente crollata alta circa 5 m. Si notano 2 nicchie ostruite dal materiale di crollo.

Nuraghe Ruggiu

A circa 1 km da Pozzomaggiore c’è il Nuraghe Ruggiu, quadrilobato in blocchi di basalto, risalente al 1400 a.C.
Si accede all’interno della camera centrale percorrendo un breve andito coperto a doppio spiovente.
La camera interna ha un diametro di 10 m e presenta una cupola parzialmente crollata alta circa 5 m. Si notano 2 nicchie ostruite dal materiale di crollo.

Nuraghe Ruggiu

A circa 1 km da Pozzomaggiore c’è il Nuraghe Ruggiu, quadrilobato in blocchi di basalto, risalente al 1400 a.C.
Si accede all’interno della camera centrale percorrendo un breve andito coperto a doppio spiovente.
La camera interna ha un diametro di 10 m e presenta una cupola parzialmente crollata alta circa 5 m. Si notano 2 nicchie ostruite dal materiale di crollo.

Nuraghe Ruggiu

A circa 1 km da Pozzomaggiore c’è il Nuraghe Ruggiu, quadrilobato in blocchi di basalto, risalente al 1400 a.C.
Si accede all’interno della camera centrale percorrendo un breve andito coperto a doppio spiovente.
La camera interna ha un diametro di 10 m e presenta una cupola parzialmente crollata alta circa 5 m. Si notano 2 nicchie ostruite dal materiale di crollo.